Macchine tessili, secondo trimestre 2023 in leggero calo

Condividi

Nel secondo trimestre 2023, l’indice degli ordini delle macchine tessili, elaborato dall’Ufficio Studi di AcimitAssociazione dei Costruttori Italiani di Macchine Tessili, ha segnato un calo rispetto al periodo aprile-giugno 2022 (-30%).

In valore assoluto l’indice si è attestato a 85,1 punti (base 2015=100). Il risultato è frutto di una riduzione della raccolta ordinativi che i costruttori hanno registrato sia sul mercato italiano che sui mercati esteri.

Perdita di appeal

La flessione degli ordini in Italia è stata pari al 21%. All’estero si è osservato, invece, un calo del 31%. Il valore assoluto dell’indice sui mercati esteri si è fissato a 81,9 punti, mentre in Italia si attesta a 117,2 punti. Nel secondo trimestre il carnet ordini ha raggiunto i 4,1 mesi di produzione assicurata. Dalla rilevazione Acimit emerge, inoltre, che, nel primo semestre 2023, l’utilizzo della capacità produttiva dei costruttori italiani è risultato pari al 70%. Tale percentuale è prevista permanere anche nella seconda metà dell’anno. L’incertezza pesa soprattutto sui mercati esteri, dove le statistiche di commercio estero aggiornate al primo trimestre 2023 testimoniano una frenata delle vendite italiane in alcuni importanti mercati di riferimento, quali Turchia, Cina, Stati Uniti e Pakistan.

Articoli correlati

È quanto emerge da uno studio realizzato da Intesa San Paolo e Prometeia, che hanno analizzato l’andamento attuale della manifattura […]

Una ricerca condotta dal World Economic Forum fa un’analisi dettagliata sull’evoluzione della domanda nel mercato del lavoro nei diversi paesi, […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]

Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]