Mercato dei PC: vendite record

Condividi

Il mercato mondiale dei PC è cresciuto del 32% nel primo trimestre del 2021, valore anno su anno più alto dal 2020. Attualmente permane comunque quella che è chiamata “la crisi dei chip”, cioè la scarsità di semiconduttori a livello globale, con tempi di consegna per i PC che possono arrivare anche a 4 mesi. In pratica, pandemia e carenza di chip continueranno a influenzare le vendite e produttori e fornitori dovranno trovare un equilibrio tra come soddisfare la domanda e come gestire in modo ottimale le scorte a magazzino.

Top brand

Spostando l’attenzione sui vendor, nel primo trimestre 2021 al primo posto si colloca Lenovo con un market share del 25,1%, a seguire HP, 21,4%, Dell, 16,5%, Apple, 8%, Acer 5,7%, e Asus, 5,4%.

Con diversa chiave di lettura, se si considera la crescita anno su anno, al top si colloca però Apple che segna un +48,6%, e seconda è Lenovo, +42,3%, la cui crescita è strettamente legata alla Cina e al resto dell’Asia, dove ha registrato un incremento dei volumi del 63,7%.

Sempre nel primo trimestre 2021 da evidenziare l’enorme successo dei Chromebook, laptop con sistema operativo Chrome OS di Google e browser Chrome, le cui funzionalità si basano sull’accesso a internet: hanno un hard disk limitato, solo 2 GB, con salvataggio dei dati su cloud.

In sintesi, escludendo questa tipologia di sistemi, stando alla società di ricerche Gartner nel primo trimestre le vendite mondiali di PC sono cresciute del 47% anno su anno, trainate prevalentemente dal segmento consumer.

Articoli correlati

È quanto emerge da uno studio realizzato da Intesa San Paolo e Prometeia, che hanno analizzato l’andamento attuale della manifattura […]

Una ricerca condotta dal World Economic Forum fa un’analisi dettagliata sull’evoluzione della domanda nel mercato del lavoro nei diversi paesi, […]

Abbiamo intervistato l’amministratore delegato di Gerardi, Ivano Gerardi Jr., per un aggiornamento su mercati e tecnologie d’automazione industriale. La Gerardi […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]