Cuore e muscoli in cristalli liquidi elastomerici

Condividi

Un nuovo materiale foto-responsivo, basato su degli innovativi cristalli liquidi elastomerici (LCE) in grado di contrarsi alla ricezione di stimoli luminosi e di riprodurre le proprietà meccaniche del cuore umano è stato sviluppato grazie ad un approccio interdisciplinare che ha visto coinvolti l’Istituto nazionale di ottica del CNR (CNR-INO), l’Università di Firenze e il Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare (Lens).

I ricercatori spiegano di aver ottenuto dei risultati che vanno ben oltre le aspettative inziali. È stato realizzato un materiale biocompatibile che può produrre livelli di forza confrontabili e addirittura superiori a quelli del muscolo di partenza, riuscendo a replicarne le proprietà cinematiche.

Cristalli liquidi elastomerici: campi d’utilizzo

Le applicazioni di questa ricerca sono molteplici e riguardano svariati settori della medicina: infatti, nonostante i materiali siano stati sviluppati con l’intento di assistere la contrazione cardiaca, il loro impiego si può estendere all’assistenza di funzioni muscolari compromesse, come ad esempio in caso di distrofie muscolari, lesioni spinali e malattie neurodegenerative.

https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/CIRCRESAHA.118.313889

Articoli correlati

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]

L’integrazione tra competenza tecnica e l’evoluta e potente suite software hyperMILL di Open Mind, consente a Pialorsi Stampi di offrire […]