Impiego delle unità lineari ad azionamento elettrico

Condividi

Negli ultimi anni le unità lineari ad azionamento elettrico (denominate anche assi elettrici o attuatori lineari) hanno sempre di più trovato impiego in applicazioni industriali, sia come sostituzione di tecnologie già affermate ma non più in grado di soddisfare richieste di maggiore flessibilità, sia come opportunità di sviluppo di nuove applicazioni prima non facilmente realizzabili.

Il ruolo dell’attuatore

Le unità lineari senza stelo si racchiudono in due famiglie principali di prodotti: unità con azionamento a cinghia dentata e unità con vite a ricircolo di sfere. La scelta di un attuatore elettrico rispetto ad un’altra tecnologia o soluzione è generalmente influenzata sia dalle peculiarità intrinseche alla tipologia di componente selezionato, sia da caratteristiche ottenibili abbinando l’attuatore stesso a specifiche motorizzazioni.

L’attuatore è infatti un mero esecutore: soluzioni flessibili e complesse si ottengono grazie all’intelligenza garantita dal motore selezionato e dal relativo sistema di controllo.

L’attuatore è dunque a tutti gli effetti l’elemento meccanico che deve rispondere a determinate caratteristiche prestazionali quali, ad esempio, la capacità di portare carichi e momenti flettenti con il miglior rendimento possibile e garantendo la miglior compattezza.

Ogni costruttore ha optato per diverse soluzioni tecniche nelle realizzazioni dei propri attuatori, che risultano più o meno adatte alle specifiche soluzioni in funzione del contesto applicativo complessivo.

 

Articoli correlati

In questo articolo riportiamo i concetti base e alcuni consigli utili nella ricerca guasti (troubleshooting), applicata ai sistemi oleodinamici. Il […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La possibile introduzione di dazi statunitensi preoccupa il comparto meccanico, pilastro delle vendite manifatturiere nazionali, con i suoi 12.4 miliardi […]

Quali nuovi scenari attendono l’oleodinamica italiana? I principali esperti italiani di Fluid Power si sono dati appuntamento al congresso organizzato […]