Iscar, utensileria specializzata per l’Industry 4.0

Condividi

Nuove esigenze

La Quarta Rivoluzione Industriale ha ridefinito nuovi standard e necessità anche nelle operazioni di rimozione truciolo: la lavorazione intelligente è oggi indispensabile.

Le cose stanno cambiando. Questa è ormai una certezza e i processi industriali devono rispondere adeguatamente: chi non riuscirà (o vorrà) adeguarsi ai nuovi standard avrà serie difficoltà. Partendo da questo presupposto, si è recentemente tenuto a Bologna un aggiornamento tecnologico, promosso da Iscar, dedicato alle moderne soluzioni volte all’incremento della produttività e dei profitti nelle lavorazioni meccaniche.

Il punto di partenza è la Quarta Rivoluzione Industriale e il nuovo concetto che comporta, riferendosi a processi produttivi migliorati grazie al coniugarsi di processi fisici e virtuali, con la decisa introduzione dell’IoT. Questo significa che le cose stanno cambiando e continueranno a cambiare: le direttive dell’Industry 4.0, connessioni integrate, assistenza tecnica a 360° e processi decisionali decentralizzati rispetto ai siti produttivi, rappresentano una sfida per tutte le officine che devono rivedere le proprie procedure per potersi garantire tutti i vantaggi derivanti dalla quarta rivoluzione industriale. Le lavorazioni logiche rispondono a queste necessità. E Iscar ha le soluzioni per realizzarle. Infatti, è impegnata in prima linea sviluppando progetti innovativi incentrati sull’utensileria specializzata per settore, che vuole anche tradursi in un fattivo sostegno non solo alle singole applicazioni, ma all’industria. In quest’ottica, grazie alle partnership con le case costruttrici di macchine utensili, Iscar sta portando avanti progetti che, implementando specifiche metodologie di lavorazione, permettano di rispondere alle esigenze in continua evoluzione di un settore altamente competitivo e dinamico, come quello delle lavorazioni per asportazione di truciolo.

E’ ormai noto che, in un mondo estremamente competitivo, in cui ogni secondo può fare la differenza, la progettazione strategica di tutti i sistemi di utensileria, anche quelli in apparenza più basici, porta inevitabilmente a migliorare la produttività, minimizzando gli sprechi e, di conseguenza, abbattendo i costi.

 

Articoli correlati

La quarta e ultima tappa del ciclo di Open House di Celada per il 2025 si è svolta presso il […]

Dalla classica “U” troppo stretta ai profili a “Z” impossibili, fino ai fori vicini alle pieghe: la piegatura della lamiera […]

Schaeffler prende in considerazione le tendenze del settore delle macchine utensili e le trasforma in soluzioni innovative per cuscinetti e […]

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]