Mazak, precursori nell’avanguardia tecnologica

Condividi

Abbiamo posto una serie di domande al managing director di Yamazaki Mazak Italia, Marco Casanova.

Sulla cresta dell’onda

La globalizzazione ha aperto il mondo a nuovi scenari, nuovi spazi, nuove opportunità, ma anche nuove sfide e nuovi pericoli competitivi. In ogni settore. Anche nel campo delle macchine utensili. Finanza e tecnologie sono sempre più interconnesse e agevolano, condizionano le prospettive, le attività, sia nelle nicchie di intervento che nelle medie e grandi fette di mercato.

La rincorsa all’ultima soluzione è una costante spasmodica e il rapporto costo-prestazioni è ormai la determinante. Peraltro, le valutazioni per identificare la macchina più idonea alle proprie esigenze produttive non sono tutte le volte agevoli. Del resto, le tecnologie sono disponibili praticamente in tutto il mondo e l’offerta è incredibilmente ampia.

Ma, “la classe non è acqua”, si suole dire, e alcuni produttori riescono a posizionarsi sempre al top di mercato e a raccogliere risultati lusinghieri. Proprio come Mazak. Su questo punto e su altri temi tanto cari al mercato di oggi, abbiamo intervistato Marco Casanova, managing director di Yamazaki Mazak Italia.

 

Articoli correlati

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]