Sandvik migliora l’azione antivibrante negli adattatori Silent Tools

Condividi

Gli adattatori per fresatura Sandvik Coromant Silent Tools di ultima generazione sono studiati per garantire una più efficace azione antivibrante. Questi adattatori all’avanguardia sono specificamente progettati per offrire maggiori volumi di truciolo asportato e per permettere di ridurre le vibrazioni in tutte le applicazioni che prevedono l’utilizzo di frese lunghe e sottili.

Grazie ai nuovi adattatori Silent Tools, i tecnici di produzione hanno ora a disposizione una soluzione efficace per migliorare la produttività, la sicurezza di processo e la finitura superficiale in operazioni con sporgenze lunghe, solitamente soggette a vibrazioni.

Tutti gli adattatori Silent Tools presentano al loro interno un elemento antivibrante passivo preregistrato, una sorta di massa che funge da ammortizzatore – spiega Pål A. Sollie, Product & Application specialist di Sandvik Coromant. Questo elemento antivibrante migliora sensibilmente il comportamento dinamico dell’assieme utensile, favorendo la migliore qualità di lavorazione e volumi di truciolo asportato senza precedenti in varie applicazioni con utensili sottili, che si tratti di spianatura, fresatura di spallamenti profondi, fresatura laterale, esecuzione di tasche, fresatura di cave, profilatura, lavorazione di piani inclinati circolare o interpolazione elicoidale”.

Ulteriori vantaggi sono offerti dagli steli sottodimensionati che, se necessario, ricavano spazio sulla parte anteriore, tra l’adattatore e il pezzo. Ciò consente di impiegare una fresa di diametro nominale anziché ricorrere a un utensile sovradimensionato. Il che è un vantaggio poiché le frese di dimensioni inferiori garantiscono una maggiore produttività rispetto alle versioni più grandi in assiemi utensile lunghi e sottili.

I Silent Tools sono adatti a tutti i gruppi di materiali ISO e possono essere utilizzati in assiemi utensile con lunghezza utile a partire da 4 volte il diametro della fresa. Sono disponibili con Coromant Capto e HSK-A/C come interfacce lato macchina.

Articoli correlati

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]

La HSC (High Speed Cutting) è una tecnica di enorme potenzialità specialmente per materiali non ferrosi con i quali è […]

Abbiamo intervistato l’amministratore delegato di Gerardi, Ivano Gerardi Jr., per un aggiornamento su mercati e tecnologie d’automazione industriale. La Gerardi […]