La rumorosità delle trasmissioni

Condividi

Il problema del rumore generato dalle trasmissioni è diventato sempre più pressante negli ultimi anni, anche a causa della maggiore esigenza di combattere l’inquinamento acustico, specie negli ambienti di lavoro. Inoltre, nell’industria dell’autotrazione, minor rumore è quasi sinonimo di migliore qualità. Per questi motivi, la lotta al rumore è proseguita con ritmo incessante per molti anni, con risultati eccellenti.

L’origine e la trasmissione del rumore prodotto da una coppia di ingranaggi, o più precisamente, il rumore che esce da una scatola cambio o da un riduttore o da un ruotismo qualsiasi, è un fenomeno tra i più studiati e analizzati nel campo della meccanica. Sul problema della rumorosità sono stati scritti in tutto il mondo molte centinaia di articoli e studi più o meno approfonditi. Per tale motivo su questo argomento è molto difficile dire cose nuove: è già stato detto tutto ed è anche evidente che in questo articolo non si possono affrontare in modo completo tutte le criticità connesse al rumore degli ingranaggi, ma egualmente credo sia utile a molti lettori fare un riepilogo dei concetti consolidati relativi a questo argomento.

In effetti bisognerebbe più propriamente parlare di rumore delle trasmissioni piuttosto che rumore degli ingranaggi, perché le vibrazioni indotte da un imperfetto ingranamento sono trasmessi, amplificate o attenuate attraverso i corpi degli ingranaggi, ai supporti degli alberi, ai cuscinetti ed infine alla carcassa della scatola cambio. Quindi è tutto il sistema che viene coinvolto in questo fenomeno e, schematizzando un po’, si può affermare che la strada che il rumore segue sia la seguente:
• eccitazione da ingranamento;
• vibrazioni torsionali e laterali e risonanza del corpo degli ingranaggi;
• forze dinamiche di ingranamento e sui cuscinetti;
• interazione tra cuscinetti e scatola;
• vibrazioni della scatola;
• superfici radianti e altri percorsi delle vibrazioni;
• rumore finale generato e percepito.

Molta importanza ha l’analisi delle frequenze che compongono il rumore.

L’onda sonora percepita dall’orecchio umano è composta da una serie di frequenze che si sovrappongono alla frequenza primaria; si tratta delle varie armoniche di intensità più o meno grande, che possono venire rappresentate da una serie di Fourier. Esse determinano il carattere del suono trasmesso.

La frequenza primaria (o frequenza di ingranamento), è funzione del numero di denti dei due ingranaggi e dalla velocità di rotazione (numero di giri); essa si calcola con le seguenti formule:

fm = fs1 ・ Z1 = fs2 ・ Z2

con:

fs1 = N1/60 fs2 = N2/60

fs2 = N2/60 = fs1 ・ Z1/Z2

dove si ha:
fs1 = frequenza dell’albero conduttore
fs2 = frequenza dell’albero condotto
fm = frequenza di ingranamento
N1, N2, Z1, Z2 = sono rispettivamente il numero di giri e il numero di denti della ruota conduttrice e di quella condotta

Principali cause di generazione del rumore

Gli elementi più importanti che generano rumore durante il funzionamento di un accoppiamento tra due ingranaggi sono ben individuati e sono i seguenti:
• Variazione della rigidezza di ingranamento. Per rigidezza di ingranamento si intende il rapporto tra la forza tangenziale lungo la retta d’azione e la flessione del dente in quella direzione. Bisogna notare che la forza applicata su un dente è variabile come intensità, come direzione e come punto di applicazione. Ne consegue che la flessione del dente è continuamente variabile. Il caso più eclatante si verifica negli ingranaggi a denti dritti, con rapporto di condotta inferiore a 2. In questo caso si alternano due coppie di denti in presa con una sola coppia; si può facilmente intuire la forte variazione di carico e di flessione su ogni singolo dente. Questa condizione è evidentemente da evitare. Normalmente essa può verificarsi solo con accoppiamenti di ingranaggi a denti dritti, mentre sugli ingranaggi a denti elicoidali il rapporto di condotta totale è generalmente superiore a 2, per cui si hanno sempre almeno due coppie di denti in presa.
• Si distinguono quindi gli ingranaggi LCR (Low Contact Ratio), cioè ingranaggi con un rapporto di ricoprimento inferiore a 2, e gli ingranaggi HCR (High Contact Ratio), cioè ingranaggi con rapporto di ricoprimento superiore a 2.
• Errore di trasmissione. È la differenza tra la posizione effettiva dell’ingranaggio condotto e la posizione che esso occuperebbe nel caso di una coniugazione perfetta. È il fattore principale nella generazione del rumore. Si può misurare come deviazione angolare o come spostamento lineare lungo la linea d’azione. Esso si distingue inoltre in due componenti di cui si parlerà più avanti:
– errori di costruzione;
– errori generati dal carico.
• Urti fra i denti. Si verificano quando le deformazioni o gli errori di passo provocano un contatto prematuro con il dente che sta per entrare in presa. Il contatto avviene fuori dalla retta d’azione e può risultare di una forza dinamica elevata che oltre ad elevare il livello della pressione sonora alla frequenza di ingranamento, può ridurre la vita dell’ingranaggio.
• Forze dinamiche di ingranamento. Sono il risultato delle variazioni di rigidezza di ingranamento e degli errori di trasmissione. Queste forze, variabili nel corso della rotazione, attraverso i cuscinetti ed i supporti eccitano delle vibrazioni nella carcassa. Queste vibrazioni, se hanno frequenza uguale o prossima a quella di risonanza propria della carcassa, vengono amplificate e costituiscono una fonte importante di rumore.
• Forze di attrito. Come è noto, l’accoppiamento di due profili ad evolvente è un puro rotolamento solo in corrispondenza del diametro primitivo. Nelle zone sopra e sotto il diametro primitivo si ha uno strisciamento in direzione dell’altezza del dente, in un senso sopra e nel senso opposto sotto. Quando la direzione della forza d’attrito si inverte si può innescare una vibrazione che è più evidente negli ingranaggi a denti dritti. Negli ingranaggi elicoidali, questo fenomeno è, in genere, trascurabile.
Air Pocketing (soffi d’aria). È il rumore generato dalla rapida compressione dell’aria provocata dai denti durante l’ingranamento. Per ingranaggi veloci, la velocità dell’aria si può avvicinare a quella del suono, provocando rumori di forte intensità alla frequenza di ingranamento.
• Compressione del lubrificante. Se i giochi tra i fianchi e sul fondo dente non sono sufficienti, il lubrificante può rimanere compresso tra i due ingranaggi. Quando viene espulso genera rumore, specie se colpisce le pareti della carcassa.

 

Articoli correlati

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

L’analisi accurata degli intervalli di tolleranza nelle auto sportive ad alte prestazioni consente di ottimizzare i meccanismi di cambio. I […]

Quando si parla di creatori si pensa subito che vengano usati solo per eseguire ingranaggi; in realtà questo utensile viene […]

Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti […]