Cemsa SpA, presenta nel 2013 un nuovo modello della macchina a controllo numerico serie ROBOSEAM per la saldatura in automatico di lavelli e prodotti similari. Rispetto alla precedente, questa nuova serie è stata progettata e ideata per incontrare un più ampio campo applicativo. Uno dei più evidenti aspetti innovativi è la sua compattezza, che consente, fra l’altro, minori costi di spedizione in tutto il mondo.
Questa nuova realizzazione è capace di velocità di lavoro notevolmente superiori rispetto ai modelli precedenti; è caratterizzata da una programmazione semplificata in ambiente Windows e consente, oltre alle classiche operazioni di saldatura sui lavelli inox, svariate applicazioni per manufatti che richiedono saldature bidimensionali o su piani paralleli. Compattezza, alta produttività, facilità di programmazione, connettività e affidabilità sono le caratteristiche principali di questa nuova serie che va ad aggiungersi ai modelli già funzionanti da oltre 15 anni in molti paesi del mondo.
Articoli correlati
- Carlo Gorla
- 13 Ottobre 2025
La saldatura è un processo molto utilizzato per realizzare collegamenti permanenti in meccanica, carpenteria, così come nella costruzione di recipienti […]
- Gianandrea Mazzola
- 9 Ottobre 2025
La saldatura micro TIG emerge come promettente soluzione, offrendo precisione e versatilità precedentemente riservate solo a sistemi laser, ma con […]
- Marco Sala
- 26 Agosto 2025
Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]
- Giulia Gorgazzi
- 4 Giugno 2025
Uno studio dell’Università di Notre Dame ha dimostrato che miglioramenti mirati dell’intelligenza artificiale possono aumentare la qualità dei prodotti e […]