Se tecnologia e strategia fanno la differenza

Condividi

Molte officine meccaniche si ingegnano allorché devono fare i conti con lavorazioni complesse. Proponiamo un caso concreto di foratura profonda fino a 30 volte il diametro su acciai pretemprati, effettuata su un centro di lavoro verticale.

La parola agli esperti

Descriviamo in questo articolo un esempio interessante di foratura profonda di acciai pretemprati, argomento delicato perché l’operazione, per andare a buon fine, necessita non solo della giusta tecnologia in termini di macchinari e di utensili, ma anche della corretta strategia applicativa. Per verificare come sul campo e per fornire un esempio concreto di come sia possibile affrontare la questione, abbiamo “scomodato” la RTM di Campodarsego (PD), officina che dal 2006 è specializzata nella progettazione e nella costruzione di stampi per pressofusione di leghe leggere e di stampi a iniezione di materiali termoplastici.

 

Articoli correlati

Uno studio dell’Università del Minnesota Twin Cities ha catturato la formazione del ferro in tempo reale su scala nanometrica. Una […]

I ricercatori del Fraunhofer ILT hanno sviluppato una catena di processo in cui un laser a impulsi ultracorti modella e […]

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]