Se tecnologia e strategia fanno la differenza

Condividi

Molte officine meccaniche si ingegnano allorché devono fare i conti con lavorazioni complesse. Proponiamo un caso concreto di foratura profonda fino a 30 volte il diametro su acciai pretemprati, effettuata su un centro di lavoro verticale.

La parola agli esperti

Descriviamo in questo articolo un esempio interessante di foratura profonda di acciai pretemprati, argomento delicato perché l’operazione, per andare a buon fine, necessita non solo della giusta tecnologia in termini di macchinari e di utensili, ma anche della corretta strategia applicativa. Per verificare come sul campo e per fornire un esempio concreto di come sia possibile affrontare la questione, abbiamo “scomodato” la RTM di Campodarsego (PD), officina che dal 2006 è specializzata nella progettazione e nella costruzione di stampi per pressofusione di leghe leggere e di stampi a iniezione di materiali termoplastici.

 

Articoli correlati

Dal 6 al 9 maggio, Tamburini sarà presente per la prima volta come espositore alla fiera Control di Stoccarda (Padiglione […]

Il nuovo Clean Industrial Deal punterà su innovazione e transizione energetica, due motori per la crescita sostenibile, assegnando alla meccanica […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]

Sandvik Coromant, azienda specializzata a livello globale in utensili e soluzioni per il taglio del metallo, amplia il suo concetto […]