Stampi ad alte prestazioni: scegli l’acciaio giusto

Lorenzo Carli

Condividi

stampi ad alte prestazioni

Con un webinar tematico la multinazionale Uddeholm ha affrontato, a beneficio delle attrezzerie, l’argomento dell’uso e dell’usura degli stampi ad alte prestazioni, indirizzati alla lavorazione delle materie plastiche.

Gli acciai per stampi ad alte prestazioni e le soluzioni avanzate per la trasformazione delle materie plastiche sono state al centro di un webinar recentemente organizzato da Uddeholm, marchio del gruppo austriaco Voestalpine i cui principali siti produttivi si trovano in Svezia.

Attualmente i materiali Uddeholm utilizzati dall’industria degli stampi debbono gestire con crescente frequenza la tendenza al ricorso a biopolimeri con fibre naturali – 20-55% di fibre di legno soprattutto – grazie ai quali si dà vita ai biocompositi. La principale proprietà e prerogativa di questi ultimi è la riduzione della carbon footprint dei materiali.

In aumento, nonostante tutto

Le materie plastiche conservano una posizione di assoluta centralità nei più disparati settori dell’industria e il loro utilizzo è in ininterrotto incremento:

  • packaging, ove la sostituzione della plastica continua a presentare indiscutibili criticità, mentre i biocompositi, biodegradabili e compostabili si diffondono con lentezza. Secondo recenti stime sono cresciuti del 7% a livello globale; più significativamente in Europa (48%);
  • automotive, dove indirizzano abilmente tanto le esigenze di alleggerimento dei veicoli, in vista di una diminuzione dei consumi e delle emissioni; quanto quelle del rimpiazzo di alcune parti metalliche;
  • automobile, oggetto di cambi di design frequenti;
  • medicale;
  • elettronica e ottica, per i rischi causati dalla superiore aggressività e abrasività delle materie plastiche sugli stampi, la maggior esposizione all’usura e l’insorgere di difetti superficiali.

Le possibili problematiche, le soluzioni praticabili

Nel corso del seminario, il produttore si è diffuso nella descrizione dei più comuni meccanismi di avaria di uno stampo – corrosione, deformazione plastica, scheggiatura o rottura; usura – e dunque delle soluzioni praticabili.

Per quanto attiene la corrosione, responsabile di un minore scambio termico e della formazione di cricche o rotture, non è soltanto indicata l’adozione di acciai più resistenti, ma anche quella di liquidi refrigeranti meno aggressivi.

Un altro suggerimento è di prestare particolare cura alla pulizia dei canali di raffreddamento durante lo stoccaggio dello stampo.

Articoli correlati

Fra le tante scienze alla base delle lavorazioni per asportazione di truciolo, ce n’è una poco diffusa come termine, ma […]

I ricercatori del Fraunhofer Institut hanno sviluppato una tecnica per riparare i denti delle benne usurati e altri utensili utilizzati […]

Gli stampi prodotti da Eurostampi trasformano ogni anno tonnellate di plastica in prodotti estetici, funzionali e di alta qualità per […]

Perché si parla con insistenza di lavorabilità di un materiale? Da cosa dipende? È “quantificabile” in maniera univoca? La lavorabilità […]