Wenglor, la scansione è senza software

Condividi

Miniaturizzazione, prestazioni di lettura eccezionali, installazione e configurazione immediate. Sono queste le caratteristiche dei nuovi lettori stazionari di codici 1D/2D delle serie C5KP e C5PC, che Wenglor ha ufficialmente presentato in occasione della scorsa edizione della fiera SPS IPC Drives svoltasi a Norimberga dal 22 al 24 novembre 2016.

A dispetto delle dimensioni estremamente compatte, equivalenti a una scatola di fiammiferi, questi dispositivi assicurano prestazioni di lettura eccezionali su quasi ogni sfondo. Immediatamente pronti all’uso, non richiedono l’installazione di alcun software, poiché le impostazioni di scansione, ad esempio per ottimizzare la lettura di codici danneggiati o che necessitano di una più elevata risoluzione, possono essere regolate attraverso l’intuitiva interfaccia utente dell’applicazione WebLink di Wenglor.

La configurazione, la messa a fuoco automatica gli innovativi algoritmi di decodifica messi a punto dal reparto R&S di Wenglor completano le funzionalità delle serie C5KP e C5PC, le cui caratteristiche di comunicazione e intelligenza li rendono “Industry 4.0 ready”.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]