Gli effetti di diversi impulsi applicati alla saldatura laser

Condividi

Forme di impulso, relativi punti di saldatura e sezioni per le saldature con diverse forme di impulso di decelerazione e la stessa energia di impulso. Rapporto di ingrandimento per i punti e le relative sezioni sono rispettivamente: 8X, 25X. La potenza di picco è di 4 kW. Durata dell'impulso è di 3 ms.
Forme di impulso, relativi punti di saldatura e sezioni per le saldature con diverse forme di impulso di decelerazione e la stessa energia di impulso. Rapporto di ingrandimento per i punti e le relative sezioni sono rispettivamente: 8X, 25X. La potenza di picco è di 4 kW. Durata dell’impulso è di 3 ms.

Le leghe di alluminio sono importanti materiali strutturali ad elevata resistenza. Sfortunatamente, a causa della loro elevata riflettività e complessità nel trattamento termico, le leghe di alluminio risultano essere metalli troppo duri per essere saldati mediante tecnologia laser in modo corretto e necessitano di una potenza molto elevata. In questo studio, alcuni ricercatori hanno focalizzato la loro attenzione sulla sagomatura dell’impulso laser. La tecnologia utilizzata è laser Nd:YAG ossia un laser a stato solido che sfrutta come mezzo laser attivo un cristallo di ittrio e alluminio (YAG) drogato al neodimio (Nd). Tutti gli aspetti dell’impulso laser, tra cui l’accoppiamento iniziale, la fusione della saldatura e il raffreddamento sono stati osservati e discussi. Sono state considerate diverse tipologie di impulso al fine di studiare gli effetti che si possono avere sulle caratteristiche di saldatura. I risultati mostrano che, con un adeguato controllo dei parametri, il successo della saldatura di alluminio può essere ottenuta a potenza del laser notevolmente basso con formazione minima di difetti tipici della saldatura (porosità, screpolature ecc). In questo studio, 220 W Nd: YAG è stato utilizzato per creare punti di saldatura con una profondità di poco più di 1 mm. Diverse forme di impulso sono state studiate per creare punti di saldatura con difetti minimi. Underfill e porosità sono le maggiori preoccupazioni dei difetti. Si è constatato che impulsi laser che hanno la stessa energia di impulso, ma diversa combinazione di potenze di picco e durate di impulso danno risultati diversi. Per raggiungere gli obiettivi desiderati, è importante scegliere la migliore combinazione. L’impulso con rampa di decelerazione dà la penetrazione più profonda pari a 834 micron con alte potenze di picco. Dal punto di vista qualitativo, sembra che questa forma d’impulso dia i migliori risultati. I punti di saldatura sono esenti da difetti maggiori, come le crepe visibili o porosità. Tuttavia, la forma dell’impulso di serie dà la penetrazione più profonda. I punti di saldatura sono esenti da crepe visibili, ma le superfici delle saldature hanno alcuni underfill e alcuni di loro hanno porosità.

Fonte: R. Hajavifard, M. Motahari, H. Özden, H. Miyanaji, S. Kafashi, “The Effects of Pulse Shaping Variation in Laser Spot-Welding of Aluminum”, Procedia Manufacturing, VolumeXXX, 2016, SME NAMRC44. 44thSMENorth American Manufacturing, (2016)

Articoli correlati

Uno studio dell’Università di Notre Dame ha dimostrato che miglioramenti mirati dell’intelligenza artificiale possono aumentare la qualità dei prodotti e […]

Come semplificare la distribuzione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), ridurre i rischi e migliorare l’organizzazione aziendale? Le soluzioni automatizzate […]

Come aumentare l’efficienza produttiva e ridurre i fermi macchina grazie all’adozione delle schede di manutenzione ordinaria. Francesco è uno degli […]

Come si possono rendere i processi di puntatura più precisi, maggiormente veloci e a basso costo, senza compromettere la qualità […]