Fronius ha ampliato la gamma di carrelli traina filo Case per l’impiego mobile in ambienti difficili. Oltre al VR 5000 Case, disponibile già da tempo per i generatori TransSteel, l’assortimento dell’azienda conta ora anche carrelli traina filo specifici per le serie di apparecchi TPS/i (WF 25i Case) e TPS (VR 4000 Case). Gli utilizzatori possono al contempo scegliere tra le varianti con bobina standard (D300) e bobina piccola (D200). Gli apparecchi, completamente chiusi e a prova d’urto, sono protetti da polvere, umidità e spruzzi d’acqua, risultando quindi particolarmente adatti all’impiego su piattaforme petrolifere, nella costruzione navale e di veicoli su rotaia e ovunque predominino condizioni ambientali difficili. Il corpo esterno difficilmente infiammabile dei carrelli traina filo è concepito per l’impiego mobile fin nei minimi dettagli: il formato, delle dimensioni di una ventiquattrore, e la maniglia, applicata nella direzione di trasporto, agevolano il trasporto degli apparecchi Case anche su lunghe distanze. Con dimensioni esterne di 613 x 244 x 437 mm, i carrelli traina filo per bobine D300 risultano già estremamente compatti. Se lo spazio disponibile si fa ancora più stretto, l’utilizzatore può ricorrere ai carrelli traina filo D200 di soli 507 x 200 x 320 mm di dimensioni e peso inferiore a 10 kg, e quindi comodamente trasportabili in qualsiasi apertura fino a un diametro di 350 mm. I piattini di scorrimento e il design privo di componenti che possono essere d’intralcio fanno sì che i carrelli traina filo Case non si incastrino. Inoltre, il pannello di controllo con gli elementi di comando è arretrato e quindi strutturalmente protetto da eventuali danni. Fronius ha inoltre fatto sì che i collegamenti non possano allentarsi durante l’impiego. Gli apparecchi della serie Case sono utilizzabili orizzontalmente e verticalmente. Per proteggere la bobina filo, il piano del motore e gli attacchi interni, l’apparecchio è dotato di coperchi ribaltabili da entrambi i lati, che possono essere aperti e chiusi agevolmente anche con i guanti. È possibile ampliare la gamma di carrelli traina filo con diverse configurazioni di equipaggiamento opzionali. Ad esempio, con raffreddamento ad acqua o a gas. Tra le opzioni disponibili citiamo un regolatore della portata del gas, per regolare e controllare con precisione la quantità di gas inerte direttamente sul carrello traina filo, e un interruttore di accensione/spegnimento che impedisce l’accensione mediante contatto accidentale durante il trasporto. A scelta, è inoltre possibile ordinare il carrello traina filo con uno speciale connettore per la saldatura manuale a elettrodo sul lato posteriore dell’apparecchio. Tutti i nuovi carrelli traina filo Case sono disponibili da subito.
Home » Carrelli traina filo completamente protetti per l’impiego mobile
Carrelli traina filo completamente protetti per l’impiego mobile
- 12 Dicembre 2014
Condividi
Articoli correlati
- Giulia Gorgazzi
- 4 Giugno 2025
Uno studio dell’Università di Notre Dame ha dimostrato che miglioramenti mirati dell’intelligenza artificiale possono aumentare la qualità dei prodotti e […]
- Bruno Magnanini
- 30 Maggio 2025
Come semplificare la distribuzione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), ridurre i rischi e migliorare l’organizzazione aziendale? Le soluzioni automatizzate […]
- Bruno Magnanini
- 12 Aprile 2025
Come aumentare l’efficienza produttiva e ridurre i fermi macchina grazie all’adozione delle schede di manutenzione ordinaria. Francesco è uno degli […]
- Bruno Magnanini
- 9 Marzo 2025
Come si possono rendere i processi di puntatura più precisi, maggiormente veloci e a basso costo, senza compromettere la qualità […]