Criteri fondamentali per la progettazione della broccia

Condividi

In questo articolo si esaminano le caratteristiche dei denti delle brocce, con particolare attenzione al dimensionamento in funzione degli incrementi e della resistenza complessiva.

Il profilo del dente

La broccia può lavorare correttamente solo se i suoi denti sono dimensionati tenendo conto di molti fattori, tra i quali, i più importanti sono: il materiale che si deve lavorare, il suo diametro, la lunghezza della parte brocciata, il profilo da eseguire.

La progettazione di una broccia è un passaggio delicato, che può essere eseguito solo da chi ha competenze specifiche in materia.

Sul numero di luglio di Organi di Trasmissione (alle pagine 78-83, ndr) si è parlato del passo e della profondità della gola.

Vediamo ora quali sono gli altri elementi che caratterizzano il profilo del dente, come schematizzato in Figura 1.

Figura 1 – Profilo caratteristico di un dente della broccia.

 

Articoli correlati

La maschiatura a rullare risulta ideale nella produzione di filetti resistenti e duraturi. Scopriamo perché. La produzione di filetti resistenti […]

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

L’analisi accurata degli intervalli di tolleranza nelle auto sportive ad alte prestazioni consente di ottimizzare i meccanismi di cambio. I […]

È quanto emerge da uno studio realizzato da Intesa San Paolo e Prometeia, che hanno analizzato l’andamento attuale della manifattura […]