Le nuove frontiere dei dispositivi elettronici ad alte prestazioni

Condividi

Biodegradabili e flessibili: sono queste le caratteristiche rivoluzionarie di cui potrebbero essere dotati i nuovi dispositivi elettronici. I semiconduttori prodotti con materiali organici e inorganici, a cui stanno lavorando gli ingegneri dell’ANU (Australian National University), sono dotati di una straordinaria flessibilità e possono convertire l’elettricità in luce in modo efficiente.

Il team dell’ANU, infatti, ha sviluppato una componente elettronica ultrasottile ibrida e organica (un solo atomo di carbonio e idrogeno), tramite un processo chiamato deposizione chimica da vapore, e una parte inorganica (dello spessore di circa due atomi), disponendo così della luminosità e della sottigliezza ideali per realizzare schermi ad alta risoluzione e telefoni cellulari pieghevoli di prossima generazione.

Ma non solo: grazie all’introduzione di un componente organico, l’invenzione apre le porte anche a nuovi dispositivi ecosostenibili, contribuendo in questo modo a ridurre gli elevati volumi dei rifiuti elettronici. Infine, possiede un potenziale intrinseco per dotare i telefoni cellulari della potenza che hanno oggi i supercomputer.

Lo step finale sarà quello di far crescere la componente di semiconduttori su larga scala in modo che possa essere commercializzata in collaborazione con i potenziali partner del settore.

https://phys.org/news/2018-10-part-organic-bendable-mobile.html

Tag:

Articoli correlati

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]

L’integrazione tra competenza tecnica e l’evoluta e potente suite software hyperMILL di Open Mind, consente a Pialorsi Stampi di offrire […]