DMG Mori DMC 270 U, centro di lavoro per pezzi di grandi dimensioni

Condividi

DMC 270 UGià il traguardo delle oltre 1.000 macchine a portale fornite da Deckel Maho negli ultimi 15 anni rappresenta di per sé un vero e proprio record nel settore. Ma non è tutto: DMG Mori amplia la sua offerta di macchine di questa categoria introducendo DMC 270 U, un nuovo centro di lavoro universale altamente produttivo. Questa macchina a 5 assi con struttura a portale ad elevata stabilità consente una precisione assoluta alla massima dinamica. Un cambio pallet rapido e ad ingombro ridotto, unitamente all’elevata flessibilità della macchina base, costituisce il requisito fondamentale per una produzione efficiente. I carichi pallet fino a 9 t, l’attrezzaggio in tempo mascherato, le ulteriori possibilità di automazione e l’accessibilità ottimale alla zona lavoro, alla stazione di attrezzaggio e ai dispositivi di manutenzione sono ulteriori fattori che determinano il successo di questi centri di lavoro. Inoltre, i valori massimi di precisione sono garantiti dalla stabilità estrema nonché dal raffreddamento costante dell’intera macchina.

La DMC 270 U vanta corse di 2.700 x 2.700 x 1.600 mm in X / Y / Z, che superano del 50% in direzione trasversale e del 30% in direzione longitudinale e verticale i valori della DMC 210 U. Allo stesso modo, le dimensioni pallet della DMC 270 U sono pari a 2.000 x 2.000 mm rispetto ai 1.600 x 1.400 mm della sorella minore, per non parlare della zona lavoro addirittura maggiore del 235%. Anche i profili d’interferenza sono stati ottimizzati, con la testa portafresa di nuova ideazione. Ulteriore vantaggio è la riduzione degli ingombri grazie alla struttura rivisitata delle centraline aggiuntive. Le dimensioni massime dei pezzi lavorabili aumentano così a un rispettabile diametro di 2.800 mm per 1.800 mm di altezza, con un peso consentito di ben 9.000 kg: senza dubbio valori da record per questa categoria di macchine.

Il comprovato concetto di macchina a portale, con traversa traslabile in verticale e compensazione idraulica del peso, ha subìto un’ulteriore rivisitazione della struttura dotata di rigidità propria, mentre la macchina base è realizzata completamente in ghisa di eccellente qualità (GGG60). L’innovativa testa portafresa con asse B offre un campo di brandeggio più ampio, compreso fra 210° e 250°, con 30° di possibilità di brandeggio in direzione negativa, oltre a un cuscinetto maggiorato dell’asse B e a una testa portafresa pensata ad hoc per l’applicazione pratica, con il 20% di stabilità in più. La combinazione tra campo di brandeggio esteso, un profilo di interferenza migliorato a fronte di una maggiore sporgenza e una catena portacavi integrata nell’alloggiamento garantiscono uno spettro di applicazioni ancora più ricco. Ecco perché il concetto delle macchine a portale Deckel Maho suscita un interesse sempre più convinto in svariati settori, come quello della produzione di stampi e utensili, dell’ingegneria meccanica, o ancora il settore aerospace, quello energetico o del medicale.

L’asse B di nuova concezione lavora insieme ad una tavola circolare CN ancora più stabile, con una capacità di posizionamento estremamente precisa. Forte di un cuscinetto maggiorato e di un bloccaggio ottimizzato, la tavola raggiunge una coppia di 34.000 Nm e una velocità massima incrementata di 14 giri/min, grazie all’azionamento con due innovativi ingranaggi compatti, serrati per via elettrica. Oltre all’elevata velocità di brandeggio dell’asse B e alla tavola CN ottimizzata, la nuova DMC 270 U offre anche un’eccellente dinamica, dettando così nuovi standard nella sua categoria.

Le prestazioni efficaci di truciolatura pesante sono garantite dal nuovo elettromandrino powerMaster 1000 con velocità di rotazione di 9.000 giri/min, potenza massima di 77 kW e 1.000 Nm di coppia. Accanto alla versione standard dell’elettromandrino, con attacco SK 50 / HSK-A 100 da 12.000 giri/min, 44 kW di potenza e 288 Nm di coppia, sono disponibili altri cinque elettromandrini in opzione, fra cui un modello da 15.000 giri/min e 52 kW a 430 Nm di coppia o un elettromandrino da 35 kW con attacco HSK 63 e velocità massima di 18.000 giri/min per lavorazioni di high speed cutting. A completare la proposta straordinariamente ricca di azionamenti principali sono i mandrini a cambio gamma con attacco HSK 100 da 1.550 Nm di coppia, 6.300 giri/min e 44 kW di potenza.

In alternativa all’asse B, la struttura modulare delle macchine a portale prevede una testa portafresa nell’asse A e campo di brandeggio parallelo all’asse X, con apposito attacco per il relativo elettromandrino.

Unitamente all’elevata stabilità, il condizionamento costante dell’intera DMC 270 U, con raffreddamento di tutte le fonti di calore interne alla macchina, garantisce una precisione di posizionamento migliorata pari a Pmax < 9 / 10 / 9 µm, al confronto con la versione più piccola del modello a portale DMC 210 U. A ciò si aggiungono gli innovativi accorgimenti di raffreddamento completi applicati a tutte le viti a ricircolo di sfere, agli alloggiamenti e ai motori principali e di avanzamento, nonché a tutti gli assi lineari e agli assi B e C della testa portafresa e della tavola circolare. Altra misura efficace è il condizionamento del basamento macchina, mentre gli isolamenti sul lato posteriore dell’armadio elettrico schermano il calore generato, assicurando un raffreddamento ottimizzato ed evitando quindi possibili effetti negativi sulla macchina. I dispositivi di compensazione elettronici studiati specificatamente per la DMC 270 U eliminano eventuali ulteriori fattori di deformazione, che possono derivare da influssi termici o da forze statiche e dinamiche.

La dotazione di serie di questa versione a portale con struttura termosimmetrica è completata da un Spindle Growth Sensor (SGS) che previene la traslazione assiale del mandrino. In opzione, sono disponibili anche un sistema di condizionamento dell’intero impianto lubrorefrigerante e un cosiddetto termoscudo per proteggere il basamento macchina dai flussi d’aria.

La struttura modulare prevista da DMG Mori per la DMC 270 U consente di ridurre ulteriormente i tempi attivi e passivi, grazie alle ampie soluzioni di automazione offerte. Il conseguente incremento della produttività e della flessibilità delle fresatrici a 5 assi e la possibilità di combinare a posteriori soluzioni di tornitura in un unico serraggio gettano le basi per una gamma di applicazioni notevolmente più estesa. Analogamente alle macchine duoBlock di 4a generazione, il magazzino a ruota consente un cambio utensile ultrarapido. La possibilità di ampliamento della ruota di serie da 63 posti a oltre 123, 183 o perfino 243 posti nella variante a quattro ruote, soddisfa in modo ottimale le esigenze di lavorazione di qualunque cliente. L’estrema compattezza del magazzino a ruota, inoltre, garantisce ingombri minimi a questa macchina a portale, che vanta già strutturalmente un’elevata rigidità intrinseca. In aggiunta, l’aumento del numero di giri della tavola CN in rapido e l’alta velocità di brandeggio della testa portafresa già citata migliorano ulteriormente la produttività di questo modello.

Sono oltretutto disponibili ulteriori soluzioni di automazione, come l’impiego di un magazzino pallet o la concatenazione di più fresatrici a portale DMC 270 U con magazzino pallet lineare nell’ambito di sistemi di produzione completi.

Anche la DMC 270 U di nuova concezione vanta concreti accorgimenti ai fini del risparmio energetico. Il sistema di condizionamento ampliato e ottimizzato della macchina, ad esempio, impiega centraline di raffreddamento ad alta efficienza e risparmio energetico e la potenza di raffreddamento è regolata in automatico, per rispondere sempre al reale fabbisogno. Anche le pompe, come quella per il liquido lubrorefrigerante, sono sinonimo di elevata efficienza energetica, grazie ai regolatori del numero di giri. Infine, la visualizzazione automatica delle prestazioni, ad esempio, tramite l’interfaccia Celos, consentono all’operatore di monitorare l’effettivo consumo energetico, aumentando al contempo il potenziale di risparmio.

L’ampia zona lavoro da 11,7 m³ di volume della macchina DMC 270 U è estremamente accessibile sia lateralmente, che da davanti o dall’alto. Inoltre, grazie al nuovo design DMG Mori, la DMC 270 U non incontra rivali nemmeno in fatto di estetica. Il miglioramento della visibilità nella zona lavoro va a vantaggio di un’ergonomia user friendly, soprattutto durante i processi di attrezzaggio e il funzionamento automatico. La carrozzeria della zona lavoro è realizzata completamente in acciaio inossidabile e, in caso di necessità, il vetro di sicurezza può essere comodamente sostituito dall’esterno con un normale intervento di manutenzione.

La DMC 270 U viene presentata con Celos con Ergoline da 21,5” e Siemens. Celos di DMG Mori semplifica e accelera l’intero processo, dall’idea al prodotto finito. Le app Celos consentono infatti all’utente di gestire, documentare e visualizzare in modo completo i dati della macchina, del processo e dell’ordine. Celos è compatibile con i sistemi PPS ed ERP, può essere collegato in rete con applicazioni CAD/CAM e supporta tutte le innovative integrazioni delle app. La dotazione di serie della macchina prevede interfaccia Operate 4.5 su Siemens 840D Solutionline con pannello di comando Ergoline da 19”.

Articoli correlati

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]