Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, intende dimostrare in modo robusto come il futuro della produzione stia già diventando realtà oggi.
Dal 22 al 26 settembre 2025, il DMG MORI World, come leader dell’innovazione, presenterà nella Hall 2 di EMO 2025 un gran numero di soluzioni pionieristiche destinate a migliorare in modo sostenibile la vita delle persone e la produzione – sia nelle piccole, medie che grandi aziende. Tre punti focali caratterizzano la presenza in fiera e formano il nucleo del DMG MORI World: Tecnologia, Machining Transformation (MX) e 5+X Industrie. I riflettori sono puntati sulle cinque industrie di maggiore interesse: Aviation & Space, Mobility, Die & Mould, Medical e Data & Semiconductors.
La X connette questi e molti altri settori industriali con la Machining Transformation (MX). Più di 40 macchine ad alta tecnologia, tra cui 33 soluzioni di produzione automatizzate, coprono tutti i processi di lavorazione comuni. Otto di queste sono anteprime mondiali. Questo dimostra come la tecnologia stia diventando la forza trainante della produzione che si trasforma. Machining Transformation (MX), in particolare, gioca un ruolo fondamentale perché il suo concetto informatore apre la strada alla produzione del futuro e si basa su integrazione dei processi, automazione, Digital Transformation (DX) e Green Transformation (GX). L’applicazione pratica di queste tecnologie potrà essere osservata nell’area 5+X Industrie. Il programma espositivo sarà arricchito da conferenze sulle tendenze più rilevanti nelle tecnologie di lavorazione.
“Quello che presentiamo a EMO 2025 non è solo tecnologia: è uno sguardo sul futuro della produzione. Al DMG MORI World, connettiamo persone, industrie e tecnologie innovative per creare una visione condivisa: soluzioni di produzione sostenibili, integrate e automatizzate che forniscono oggi risposte alle sfide di domani – spiega Irene Bader, membro del Consiglio di Amministrazione di DMG MORI, riguardo al DMG MORI World –. È un luogo di incontro globale per idee, partnership e prospettive. In particolare per le piccole e medie imprese, creiamo concetti pratici che promuovono la competitività e l’innovazione del futuro”.
Tecnologie innovative e automazione come motore della trasformazione necessaria per la competitività
DMG MORI vede sempre nel rapporto con la clientela l’obiettivo di contribuire a creare competitività e valore aggiunto, non soltanto attraverso modelli sempre nuovi di fresatura, tornitura e rettifica ma anche con l’offerta di tecnologie come la lavorazione Ultrasonic e la produzione additiva in letti di polvere e con ugelli di polvere – che saranno mostrati dal vivo nel DMG MORI World. Competitività e valore aggiunto che oggi si ottengono anche grazie all’automazione.
La presenza a EMO 2025 di 33 soluzioni di automazione, tra cui gestione dei pallet, sistemi di trasporto senza conducente, robotica e celle di produzione intelligenti, mira a connettere persone, macchine e tecnologia. L’obiettivo è aumentare l’efficienza, conservare le risorse e consentire un progresso sostenibile, per le esigenze di oggi e di domani. Il tutto in stretta collaborazione con i partner certificati DMG MORI Qualified Products (DMQP), che presenteranno la loro vasta gamma di prodotti per offrire una ricca selezione di soluzioni che ampliano in modo mirato le periferiche della macchina.
La Machining Transformation (MX) apre la strada alla ridefinizione del concetto di valore industriale
La Machining Transformation (MX) connette tutte le aree del DMG MORI World e ridefinisce la creazione di valore industriale. Quattro pilastri strategici formano questa spina dorsale: Integrazione dei Processi, Automazione, Digital Transformation (DX) e Green Transformation (GX). Ciascuno di questi pilastri affronta le principali sfide dell’industria manifatturiera: produttività, flessibilità e sostenibilità.
Per dimostrare l’integrazione dei processi, DMG MORI a EMO 2025 implementa macchine multitasking come la DMC 125 FDS duoBLOCK μPrecision: fresatura, tornitura e rettifica in un unico bloccaggio. Una tale soluzione libera capacità su altre macchine, riduce significativamente la necessità di manodopera, alleggerendo anche il carico sui dipendenti, e soprattutto assicura un’elevata precisione di lavorazione dei componenti. Allo stesso tempo, aumenta l’utilizzo della macchina fino a 7.000 ore all’anno.
Con la gestione dei pallet e dei pezzi, nonché con prodotti basati su robot, la clientela ha a disposizione numerose opzioni per una produzione flessibile e autonoma. In un’area dedicata all’automazione, saranno visibili veicoli a guida automatica della serie AMR, che gestiscono pallet, pezzi e utensili sui centri di lavorazione e sulle macchine di tornitura – comprese le macchine delle serie NLX, NTX e H-monoBLOCK.
Digital Transformation (DX) e Green Transformation (GX)
La Digital Transformation (DX) connette l’intero processo produttivo. In questo contesto, Celos X, proprietario, intuitivo, basato su app, funge da sistema di controllo e di operatività, supportando gli utenti nella pianificazione degli ordini e nella programmazione fino all’ottimizzazione dei processi. Tutte le macchine con Celos X utilizzano il Greenmode, che riduce il consumo di energia e risorse delle macchine fino al 30%. Questo è un punto cruciale, poiché la sostenibilità è un fattore competitivo sempre più importante, che DMG MORI sta supportando con la Green Transformation (GX).
La Green Transformation (GX) è un’iniziativa strategica incentrata sulla produzione sostenibile e sull’efficienza delle risorse, integrata nel più ampio quadro della Machining Transformation (MX). Mira a minimizzare l’impatto ambientale riducendo le emissioni di CO₂, ottimizzando la gestione delle risorse e promuovendo l’uso di energie rinnovabili. Gli aspetti chiave includono integrazione dei processi, automazione e trasformazione digitale (DX), tutti fattori che contribuiscono a un processo produttivo più sostenibile ed efficiente in termini di risorse.
5+X Industrie: motore di innovazione per le tecnologie di lavorazione
L’economia mondiale sta modificando i propri obiettivi produttivi. Le tecnologie avanzate e il cambiamento nei processi e nelle produzioni, giorno per giorno, stanno diventando visibili nelle applicazioni reali per l’industria. Da molti decenni, DMG MORI è presente con prodotti innovativi nei settori più importanti e più esigenti in termini di qualità e produttività. Oggi Aviation & Space, Mobility, Die & Mould, Medical e Data & Semiconductors, pongono ai fornitori condizioni ancora più sfidanti e DMG MORI a EMO 2025 avrà l’opportunità di mostrare risultati rivoluzionari che si possono ottenere in queste aree specifiche dell’industria.
Nuovi sviluppi per il futuro della produzione: otto anteprime mondiali
Con otto anteprime mondiali, ancora una volta DMG MORI compie un ulteriore significativo progresso nel proprio portafoglio prodotti. Gli ultimi sviluppi sono totalmente orientati verso i pilastri della Machining Transformation (MX). I nuovi modelli nella lavorazione simultanea a 5 assi – il DMC 55 H Twin e il DMC 65 monoBLOCK 2. Generation, così come il DMU 20 linear 3. Generation – servono come punto di ingresso perfetto nella lavorazione completa attraverso l’integrazione dei processi. L’Ultrasonic 60 Precision fa un passo oltre: combina la fresatura a 5 assi con la lavorazione di precisione assistita da ultrasuoni e offre una precisione di posizionamento di 4 μm di serie. Come nuova macchina universale di tornitura, da rilevare la potente e versatile NLX 2500|1250 2. Generation che dimostra il suo valore strategico nel contesto della Machining Transformation (MX). Inoltre, grazie ai 2 mandrini di tornitura-fresatura, l’NZ Due TC combina le caratteristiche di un tornio di produzione altamente produttivo con la lavorazione completa di tornitura-fresatura. Saranno presentate anche come nuove macchine la DMV 200 e la SPRINT 420. Ciascuna di queste anteprime mondiali può essere automatizzata in modo flessibile per utilizzare al meglio la capacità produttiva. Il nuovo AMR 1000 supporta quest’area come sistema di trasporto senza conducente per la gestione autonoma di utensili, pallet di materiale o carrelli trucioli.
Luogo di incontro per idee, partnership e prospettive
I tre temi Tecnologia, Machining Transformation (MX) e 5+X Industrie mettono in evidenza ciò che la produzione moderna rappresenta oggi: deve essere adattabile, operare in modo da risparmiare risorse e aprire nuove opportunità per una crescita sostenibile. La presentazione delle tecnologie, il focus pratico sulle industrie più rilevanti e il programma di conferenze stimolanti indicheranno le nuove strade della produzione.
I visitatori avranno modo di comprendere che, come partner affidabile, DMG MORI accompagna i suoi clienti durante l’intero ciclo di vita, con soluzioni di finanziamento flessibili e retrofit di automazione personalizzati. Un’offerta completata con un forte servizio post vendita: dai servizi digitali come My DMG MORI all’esclusiva competenza sui mandrini e alla rapida fornitura di pezzi di ricambio.

DMG MORI
DMG MORI è un produttore leader a livello mondiale di macchine utensili ed è da sempre sinonimo di innovazione, qualità e precisione. Presente in 43 paesi con 116 sedi commerciali e di service, di cui 17 stabilimenti produttivi, nella “Global One Company”, sono oltre 13.500 i dipendenti che guidano lo sviluppo di soluzioni olistiche per la produzione. Negli stabilimenti produttivi vengono realizzate soluzioni complete chiavi in mano per i principali settori Aviation & Space, Mobility, Die & Mould, Medical e Data & Semiconductors.
Nel modello di Machining Transformation (MX) di DMG MORI sono racchiusi i quattro pilastri della produzione efficiente e sostenibile del futuro: Integrazione dei processi, Automazione, Digital Transformation (DX) e Green Transformation (GX). Il portafoglio comprende soluzioni di produzione sostenibili basate su tecnologie di tornitura, fresatura, rettifica, foratura, oltre a Ultrasonic, Lasertec e additive manufacturing. Bisogna poi sottolineare che grazie all’integrazione tecnologica, all’automazione end-to-end e alle soluzioni di digitalizzazione, tutte le proposte alla clientela consentono un significativo aumento della produttività e, al contempo, un impiego efficiente delle risorse.
A completamento, il DMG MORI Qualified Products (DMQP) è un programma che certifica periferiche e accessori di aziende partner che soddisfano gli elevati standard di qualità, prestazioni e manutenibilità di DMG MORI e consente ai clienti di potere contare su soluzioni complete e integrate, dalle macchine utensili alle periferiche, il tutto supportato dal supporto e dalla garanzia di DMG MORI. I servizi di assistenza alla clientela accompagnano l’intero ciclo di vita di una macchina utensile, compresi la formazione, la manutenzione, la riparazione e il servizio ricambi.