Koyo, cuscinetti a rulli conici a bassissima coppia di attrito

Condividi

Koyo, brand di cuscinetti di JTekt Corporation, ha introdotto la nuova serie LFT IV di cuscinetti a rulli conici a bassissima coppia di attrito, raggiungendo valori simili a quelli dei cuscinetti a sfere, ma con una capacità di carico superiore.

Da oltre 25 anni Koyo rifornisce il mercato con i suoi cuscinetti a rulli conici a bassa coppia di attrito (LFT). L’approccio convenzionale per ridurre la coppia di attrito è sempre stato quello di concentrarsi sulla resistenza allo strisciamento e sulla resistenza viscosa al rotolamento. L’approccio evoluto alla problematica per ottenere ulteriori miglioramenti è stato quello di valutare l’influenza della resistenza allo sbattimento dell’olio. La Figura 1 mostra i fattori che determinano la coppia di attrito e la loro relativa influenza.

Per dare vita alla generazione LFT I gli ingegneri di Koyo scelsero di ottimizzare in primis il profilo e la rugosità del bordino contrastando innanzitutto il fattore di resistenza allo strisciamento. (Figura 2).

Caratteristica della generazione LFT II è stata quella di realizzare lo speciale “crowning” (bombatura) delle piste al fine di ridurre ulteriormente la resistenza viscosa al rotolamento (Figura 2).

La successiva fase di sviluppo ha visto la riprogettazione della gabbia in acciaio al fine di controllare meglio il flusso d’olio in ingresso e contrastare la resistenza allo sbattimento nonché si è proceduto ad un’ulteriore ottimizzazione della geometria interna e delle piste, contrastandola. Da questi nuovi accorgimenti è nata nel 2006 la generazione LFT III (Figura 2).

Inoltre, applicando uno speciale trattamento termico di cementazione, si è ottenuto un cuscinetto a rulli conici più piccolo che, a parità di durata, presenta valori di attrito minori (LFT III2).

Le tabelle A1 e A2 illustrano gli effetti di questi sviluppi sulla riduzione della coppia di attrito nei cuscinetti.

 

Articoli correlati

È quanto emerge da uno studio realizzato da Intesa San Paolo e Prometeia, che hanno analizzato l’andamento attuale della manifattura […]

Una ricerca condotta dal World Economic Forum fa un’analisi dettagliata sull’evoluzione della domanda nel mercato del lavoro nei diversi paesi, […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]

Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]