Assegnazione agevolata immobili, il ritorno

Condividi

Un gradito ritorno: la legge 197/22 (cd. “Bilancio 2023”), cc. 100-105 dell’articolo unico, riporta in vita una misura che molti contribuenti aspettavano… con una certa ansia. Ci riferiamo alla possibilità di estromettere dalle società gli immobili che non sono impiegati direttamente nell’attività, beneficiando di un’imposta sostitutiva delle imposte dirette e di una riduzione dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale.

A misura di contribuente

Tra i potenziali beneficiari le società in nome collettivo, in accomandita semplice, a responsabilità limitata, per azioni e in accomandita per azioni che possiedono: beni immobili non strumentali per destinazione o beni mobili registrati non utilizzati come beni strumentali.

È anche riaperto il termine, alle medesime condizioni ma con scadenze diverse, per l’estromissione degli immobili da parte dell’imprenditore individuale. A differenza di quanto accade ordinariamente, nel regime agevolato è dovuta soltanto un’imposta sostitutiva omnicomprensiva dell’8%, che sale al 13% nei casi di sospensione d’imposta annullate per effetto dell’assegnazione dei beni ai soci. Qualora l’assegnazione sia da assoggettare ad imposte di registro e ipotecaria e catastale, si prevede che la prima imposta sia dimezzata rispetto, mentre le seconde siano versate nella misura fissa di 200 euro ciascuna.

Importante anche la facoltà di determinare la base imponibile sulla base delle rendite catastali, qualora ciò costituisca un vantaggio per il contribuente.

L’assegnazione, la cessione ai soci e la trasformazione in società semplice agevolate potranno essere effettuate fino al 30 settembre 2023. L’imposta sostitutiva dovrà essere versata in due soluzioni, per il 60% entro il 30 settembre e il resto entro fine novembre.

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]