La stampa 3D nel ciclo produttivo, ne parliamo con…

Condividi

La Stampa 3D può essere considerata una tecnologia di produzione al pari delle tecnologie tradizionali? Lo abbiamo chiesto a Fernando Auricchio, Coordinatore Additive Manufacturing di AFIL (Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia, è il cluster tecnologico per il manifatturiero avanzato della Regione Lombardia) nonché docente presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia.

Questa è solo un’anticipazione dei temi che affronteremo il prossimo 23 marzo dalle 10 alle 11.30 in una tavola rotonda con diversi esponenti del mondo dell’industria e del mondo accademico.

Perché conviene integrare la Stampa 3D nel ciclo produttivo?”

Partecipa alla tavola rotonda online

Sei interessato all’argomento, ma il 23 marzo non puoi partecipare?
Iscriviti per ricevere la registrazione dell’evento

Articoli correlati

I ricercatori del Fraunhofer Institut hanno sviluppato un metodo che permette di rendere i materiali metallici localmente permeabili o densi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Gli ingegneri del MIT hanno un modo per accelerare significativamente il processo di stampa 3D, sviluppando una resina che si […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]