Le lamiere in lega di alluminio sono state ampiamente utilizzate per una costruzione di automobili “leggere”. Tuttavia, queste lamiere rimangono ancora uno dei materiali più difficili per poter prevedere le esatte forme finali. In particolar modo è difficile presumere il ritorno elastico dopo essere stati sottoposti a processi di piegatura. Questo è essenzialmente dovuto alle diverse caratteristiche meccaniche come minore modulo di Young, forte anisotropia plastica di snervamento, valori di Lankford, e così via. Al fine di risolvere i problemi, alcuni ricercatori cinesi hanno sviluppato un nuovo modello chiamato “modello modificato Yoshida-Uemori”. Il presente modello può descrivere precisi comportamenti di tempra delle lamiere in lega di alluminio. Nella presente ricerca, sono state effettuate diverse procedure sperimentali per rivelare le proprietà meccaniche della lega stessa. Dal confronto tra i dati sperimentali e i corrispondenti risultati calcolati dal modello, è stata valutata la sua performance. Oltre alla ricerca sopraccitata, sono state anche effettuate valutazioni riguardanti il ritorno elastico. I risultati calcolati mostrano buoni accordi con i corrispondenti dati sperimentali.
Home » Nuovo modello applicato al processo di piegatura di lamiere in alluminio
Nuovo modello applicato al processo di piegatura di lamiere in alluminio
- 19 Agosto 2014
Condividi
Articoli correlati
- Marco Sala
- 26 Agosto 2025
Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]
- Emiliano Corrieri
- 31 Luglio 2025
Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a […]
- Stefano Grulli
- 26 Giugno 2025
I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]
- Emiliano Corrieri
- 5 Giugno 2025
Ritorno elastico, variabilità dei materiali e soluzioni high-tech: perché controllare l’angolo di piegatura è (ancora) una sfida aperta. La piegatura […]