Thunderbike, tempi di lavorazione dimezzati con Open Mind

Condividi

Thunderbike-Open MindThunderbike, realtà produttrice di moto custom e vincitrice di diversi premi, gestisce il suo enorme numero di pezzi di fresatura sfruttando i vantaggi del software CAM hyperMill di Open Mind. Per garantire la precisione della progettazione necessaria, Thunderbike utilizza inoltre hyperCAD.

Soprattutto per i cerchioni complessi, fresati dal pieno, le strategie di lavorazione a 5 assi di hyperMill hanno consentito di dimezzare i tempi di lavorazione, nonché di ridurre notevolmente i tempi di impegno delle macchine.

Decisivi per il livello di qualità della produzione sono stati non solo la programmazione e il postprocessor di Open Mind, ma anche la simulazione grafica della lavorazione. Nella tornitura-fresatura con tecnologia a 5 assi, il controllo collisioni offre ai costruttori di parti personalizzate la sicurezza che le procedure di lavorazione pianificate vengano eseguite senza problemi.

Tag:

Articoli correlati

La riduzione dei pesi dei componenti è uno dei temi caldi dell’industria della trasformazione della lamiera. Una buona progettazione è […]

Vediamo insieme come uno standard di calcolo di alto livello, da mettere in pratica con uno strumento ad hoc, permetta […]

Normative, software, simulazione, metrologia e automazione. Sono molte le variabili che partecipano oggi all’impostazione di un ciclo di fresatura. Quale […]

Lo scorso 17 maggio si è tenuto presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano il primo workshop dell’anno […]