Vero Project: l’accento sulla sicurezza

Condividi

fig-cNel presentare la versione R1 del software Visi 2017 la società di sistemi e consulenza Vero Project ha sottolineato non solamente le migliorie apportate al livello delle funzionalità di progettazione bensì anche gli accorgimenti messi in atto per prevenire l’uso non autorizzato.

 Non è solo l’industria italiana degli stampi – il tradizionale mercato di riferimento del pacchetto Visi 2017 del quale è stata di recente rilasciata la versione R1 – a crescere. Allo stesso tempo aumenta l’incidenza del fenomeno della pirateria. Sul primo punto si è diffuso il segretario dell’Unione dei costruttori di stampi e attrezzature di precisione (Ucisap) Giovanni Corti, ricordando il valore di oltre due miliardi raggiunto da plastica, gomma e lamiera. E mettendo l’accento sugli importanti passi in avanti compiuti dall’export che nell’ultimo caso ha registrato nel 2015 un +17,5% e nei primi due un incremento del 5% nello stesso periodo. La concorrenza sleale che minaccia il segmento è rappresentata per quel che attiene alla principale attività di Vero Project, lo sviluppo e la distribuzione di applicativi per la manifattura, dalla pirateria. Sottrae ai produttori ogni anno un 10% degli utili e si stima che nel nostro Paese sia utilizzato o riprodotto illecitamente il 43% degli applicativi. Per questo motivo gli sforzi della casa con sede a Monza si sono rivolti da un lato al miglioramento delle funzioni a uso dei progettisti; e dall’altro, con la versione R1 di Visi 2017, alla sicurezza. L’azienda ha implementato un duplice livello di protezione: le licenze senza chiave sono basate sul numero seriale di ogni Pc e sul Mac address mentre a quelle con chiave è stato attribuito un cosiddetto server code da 24 cifre. Viene inserito a seguito dell’installazione della suite e previa esplicita richiesta a Vero Project. Posta la disponibilità di un contratto di manutenzione attivo la password generata attraverso il server code è valida per più release e il suo limite di utilizzo è temporale – pari a 30 anni – e non più legato alle edizioni successive. Un unico server code è associato alle chiavi flottanti e Vero Project ha previsto sempre a scopi di protezione che i trasferimenti di licenza siano effettuati esclusivamente a pagamento. Presto, nell’edizione cartacea di Stampi, il dettaglio sulle novità di Visi 2017 versione R1.

 

Articoli correlati

Gli Italian Days 2025 di Meusburger hanno rappresentato, per oltre 50 aziende italiane, un’occasione di aggiornamento tecnico e confronto strategico […]

Vero Project cambia pelle e da rivenditore diventa software house. Tante le sfide da affrontare. Per vincerle la società bresciana […]

Con l’annuale congresso Stampi & Co., Ucisap ha voluto affrontare alcune delle tematiche più scottanti per l’industria contemporanea, fornendo a […]

A un mercato che richiede precisione, efficienza e capacità di innovare, Formstampi risponde puntando su tecnologie, expertise e una gestione […]