Vantaggi sempre più “verdi”

Condividi

L’utilizzo di lubrorefrigeranti privi di sostanze presenti sulla lista SVHC, cioè di “sostanze estremamente preoccupanti”, è vantaggioso in termini sia di sicurezza e basso impatto ambientale, sia di produttività e di riduzione dei costi.

Si è svolto recentemente a Milano un convegno d’aggiornamento su alcuni prodotti Blaser Swisslube, nota casa elvetica produttrice di lubrorefrigeranti, rappresentata in Italia dalla Ridix S.p.A. di Grugliasco (TO). L’incontro, introdotto dall’agente di zona, Gianluca Pellecchia, e preparato dal relatore Claudio Invernizzi, sales technical manager per l’Italia, ha visto la partecipazione di tecnici e utilizzatori dell’area lombarda, e ha permesso di illustrare alcune delle principali novità e dei più importanti trend tecnologici nel settore. «Blaser – ha esordito Invernizzioffre la migliore soluzione in base al tipo di applicazione, cioè al variare dei processi, dei materiali, degli utensili e degli obiettivi da raggiungere».

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 156: https://goo.gl/AAEeSS.

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]