Stampi: tutti i benefici del sale

Condividi

L’ossidazione in bagni di sale può ridurre drasticamente i fenomeni di usura precoce degli acciai adoperati per la costruzione degli stampi.

Il trattamento come valore aggiunto

Com’è noto, gli stampi sono veri e propri “utensili” soggetti a sollecitazioni notevoli dal punto di vista meccanico e fisico-chimico. Gli acciai adoperati per la loro costruzione, pertanto, devono rispondere a precisi requisiti in termini di resistenza alle sollecitazioni termochimiche e all’usura.

Con l’eccezione degli inossidabili, che meriterebbero un discorso a parte, gli acciai destinati alla realizzazione di questi componenti possono essere trattati termicamente con l’obiettivo di aumentare il livello di protezione delle superfici e di ridurre i fenomeni di usura precoce. Uno dei trattamenti tecnologici più diffusi sul mercato è certamente il PVD (Physical Vapor Deposition), metodo che prevede la deposizione di uno strato sottile di nitruri di elementi leganti con differenti qualità e funzionalità. Esistono tuttavia altri trattamenti, forse meno noti ma non per questo meno efficaci. Uno dei più interessanti è sicuramente quello della nitrurazione, processo industriale che assicura la formazione sulla superficie del manufatto di nitruri molto compatti e duri.

 

Articoli correlati

La maschiatura a rullare risulta ideale nella produzione di filetti resistenti e duraturi. Scopriamo perché. La produzione di filetti resistenti […]

Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a […]

L’azienda torinese SIMU rappresenta in Italia le migliori case produttrici di macchine utensili, componenti e consumabili. Con il suo ampio […]

Un modello di proiezione economica e analisi politica del MIT valuta come le tecnologie avanzate per la produzione di acciaio […]