Fresatura di spianatura: forze e sviluppo di calore

Condividi

L’operazione di spianatura con frese a inserti è suscettibile di alcune considerazioni che riguardano la direzione delle forze e lo sviluppo di calore in funzione degli angoli di taglio e di attacco.

Aspetti critici

La fresatura di spianatura è una delle operazioni più diffuse nelle lavorazioni meccaniche. Oggi la quasi totalità delle frese è a inserti staffati, soluzione questa che permette una maggiore flessibilità nella scelta del materiale tagliente, delle ricoperture e del tipo di rompitruciolo, eliminando inoltre la necessità della riaffilatura che a volte richiede macchine specifiche.

Raramente ci si rende conto che la posizione della fresa rispetto al pezzo può influenzare in maniera pesante il rendimento dell’utensile stesso e la qualità della superficie lavorata. I fattori che limitano la vita dei taglienti sono essenzialmente l’usura e le scheggiature.

 

Articoli correlati

È quanto emerge da uno studio realizzato da Intesa San Paolo e Prometeia, che hanno analizzato l’andamento attuale della manifattura […]

Una ricerca condotta dal World Economic Forum fa un’analisi dettagliata sull’evoluzione della domanda nel mercato del lavoro nei diversi paesi, […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]

Come aumentare l’efficienza produttiva e ridurre i fermi macchina grazie all’adozione delle schede di manutenzione ordinaria. Francesco è uno degli […]