La tornitura si fa dura

Condividi

tornitura dura

A qualcuno piace hard

Sulla spinta delle esigenze dettate dal mercato, le tradizionali lavorazioni meccaniche subiscono periodiche rivisitazioni. E’ il caso della tornitura dura.

Non è una regola, ma certamente gli sviluppi tecnologici sono spesso dettati dalle esigenze del mercato. E’ il caso sia dei processi produttivi che dei materiali, che, si potrebbe dire, si influenzano a vicenda: non ci sarebbero “nuovi” materiali se non ci fosse modo di produrli e lavorarli, esattamente come studi su modelli di produzione e lavorazione innovativi nascono dall’esigenza di avere a disposizione materiali con particolari caratteristiche.

La tornitura, pur essendo forse la più antica lavorazione meccanica (i primi torni noti datano 1000 A.C.), è sempre stata oggetto di studi che le hanno permesso di dare risposte adeguate ed efficienti alle sollecitazioni del mercato. E’ il caso dell’hard turning.

 

Articoli correlati

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]