Riprogettare la ruota: la nuova frontiera del design

Condividi

Gli ingegneri meccanici del MIT usano tecniche informatiche all’avanguardia per reimmaginare il modo in cui vengono progettati i prodotti, i sistemi e le infrastrutture di uso comune.

La ruota è una delle invenzioni più antiche, ma non è detto che non possa essere reinventata. Ricercatori e docenti del Dipartimento di Ingegneria Meccanica del MIT stanno impiegando strumenti informatici come algoritmi sofisticati, tecnologie di apprendimento automatico e intelligenza artificiale per reimmaginare come sono progettati i prodotti, i sistemi e le infrastrutture che usiamo quotidianamente. Tra questi c’è la ruota della bicicletta. Il team del Design Computation & Digital Engineering Lab (DeCoDE) del MIT la vuole reinventare usando metodi computazionali avanzati per fondere la progettazione guidata dall’uomo con la progettazione basata sulla simulazione. Attraverso l’intelligenza artificiale, gli scienziati vogliono rendere più semplice la progettazione di biciclette personalizzabili e, per estensione, incoraggiare più persone a utilizzare le biciclette rispetto ai metodi di trasporto che emettono gas serra.

Il gruppo ha raccolto un set di dati di 4.500 progetti di biciclette e ha testato i limiti dell’apprendimento automatico. In primo luogo, ha sviluppato algoritmi per raggruppare biciclette che sembravano simili ed esplorare lo spazio di progettazione, poi ha realizzato modelli di apprendimento automatico in grado di prevedere con successo quali componenti sono fondamentali per identificare uno stile di bicicletta, come una bici da strada rispetto a una mountain bike. Una volta che gli algoritmi sono stati in grado di identificare i design e le parti della bicicletta, i ricercatori hanno proposto nuovi strumenti di apprendimento automatico che potrebbero utilizzare questi dati per creare un design unico e creativo per una bicicletta basato su determinati parametri di prestazione e dimensioni del ciclista.

Il team ha sviluppato uno strumento di progettazione computazionale open source per biciclette disponibile gratuitamente sul sito web laboratorio. Spera che gli strumenti di progettazione computazionale che porta avanti possano portare alla “democratizzazione del design“, mettendo più potere nelle mani dell’utente finale.

Fonte: https://news.mit.edu/2021/design-new-frontier-1119

Articoli correlati

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

«Ripensare l’impresa: l’IA è la chiave per aumentare la produttività.»

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]