Greenwashing, il Parlamento europeo prende posizione

Condividi

Il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva 2024/825/Ue contro il greenwashing, fissando norme per evitare informazioni ingannevoli ai consumatori e indicando come data di operatività il 27 settembre 2026.

Punti salienti

È stata adottata una posizione ufficiale sull’istituzione di un sistema di verifica e pre approvazione per le dichiarazioni ambientali, con tempi di valutazione entro 30 giorni. Le microimprese sarebbero esentate e le Pmi avrebbero un anno in più di tempo per adeguarsi.

Gli stati membri dovranno individuare gli organi preposti al controllo e approvazione delle dichiarazioni. Sono proposte sanzioni come l’esclusione dagli appalti pubblici e multe pari al 4% del fatturato annuo. Le dichiarazioni basate solo su compensazioni del carbonio non certificate saranno vietate e consentite solo se le emissioni saranno ridotte al minimo.

Il Parlamento ha proposto di permettere temporaneamente le dichiarazioni verdi su prodotti con sostanze pericolose, lasciando alla Commissione Ue la valutazione di un possibile divieto.

Il dossier passerà a breve al vaglio della nuova assemblea eletta a giugno.

Articoli correlati

Il Fraunhofer ILT, insieme al partner industriale MacLean-Fogg, ha usato la produzione additiva per fabbricare stampi per pressofusione di grandi […]

Quando le frese High Feed vengono integrate correttamente nel ciclo produttivo possono portare vantaggi significativi: tempi ciclo ridotti, maggiore stabilità […]

Si avvicina la fatidica data del 20 novembre quando nelle sale del NH Congress Centre di Assago Milanofiori si terrà […]

Precisione costruttiva e puntualità nelle consegne possono radicalmente cambiare il paradigma operativo di un’azienda manifatturiera. Moretti Stampi lo sa bene, […]