Accorgimenti per la fresatura del titanio

Condividi

Semplici accorgimenti applicativi possono aumentare la produttività nella fresatura del titanio e delle sue leghe. Abbiamo approfondito l’argomento con l’ufficio tecnico di WSG Cutting Tools.

La fama del titanio

Il titanio, insieme all’alluminio e ai compositi, è il materiale più utilizzato dall’industria aeronautica per realizzare componenti strutturali per aerei e, come per l’alluminio e le sue leghe, i componenti in titanio possono richiedere un’asportazione di materiale del 90% per completare la loro lavorazione.

Si tratta tuttavia un metallo considerato difficile da lavorare e, nonostante questa reputazione, viene sempre più utilizzato sui modelli di aerei di recente progettazione. Per lavorarlo in modo efficiente è necessario prendere in considerazione l’intero processo di lavorazione, perché un singolo elemento non a posto può ostacolare l’efficacia complessiva della lavorazione.

La chiave sta nell’equilibrio generale: l’utensile, il portautensile, il mandrino, la colonna, le guide, la tavola, il fissaggio e il pezzo nel loro complesso contribuiscono a fornire la stabilità necessaria, così come sono importanti la pressione e il volume del refrigerante e il suo impiego. Le principali indicazioni per fresare il titanio possono essere riassunte come segue.

 

Articoli correlati

La maschiatura a rullare risulta ideale nella produzione di filetti resistenti e duraturi. Scopriamo perché. La produzione di filetti resistenti […]

Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a […]

L’azienda torinese SIMU rappresenta in Italia le migliori case produttrici di macchine utensili, componenti e consumabili. Con il suo ampio […]

Il manifatturiero consuma il 37% del fabbisogno mondiale di energia e quindi una nuova generazione di macchine utensili sostenibili avrebbe […]