Smart Paper | Il calcolo dello sviluppo nella piegatura della lamiera

Condividi

smart

Il metodo tradizionale, l’approccio pratico, l’approccio teorico, le problematiche e la soluzione di oggi con le tabelle precompilate

Il calcolo dello sviluppo nella piegatura della lamiera è da sempre uno dei temi più ostici, spinosi e talvolta “avvolti nel mistero” a maggior ragione da quando sono arrivati in massa i CAD tridimensionali anche nelle piccole officine, dove la competenza è prettamente pratica.

Aggiungiamo il fatto che per oltre un decennio (e talvolta ancora adesso) i rivenditori di CAD non avessero alcuna nozione di piegatura, rendendo così estremamente complesso l’utilizzo dello strumento in tutte le sue potenzialità.

Si parla di fattori K, di raggi interni, di Bend Allowance, Bend Deduction… ma quanti di coloro che utilizzano quotidianamente questi strumenti hanno la reale conoscenza di ciò che indicano questi nomi?

Una guida per tutti

Con questo “Smart Paper“, Emiliano Corrieri, direttore tecnico della rivista Lamiera e co-fondatore dell’Accademia di Piegatura rende fruibili concetti che appaiono molto complessi e svela ciò che serve al sistema per compiere calcoli sufficientemente corretti.

Scoprirai così:

  • Cosa si intende per “sviluppo” di un pezzo piegato.
  • L’approccio teorico e pratico, dalle matematiche e i riferimenti alle tabelle esperienziali.
  • I limiti fisici del raggio di piegatura
  • I dati giusti per un corretto calcolo dello sviluppo

… e tanto altro ancora!

Articoli correlati

Il futuro dell’energia passa inevitabilmente attraverso l’idrogeno, una risorsa strategica per la transizione energetica e la decarbonizzazione. Tuttavia, accanto alle […]

La manutenzione industriale non può più essere considerata una semplice attività di supporto alla produzione, ma rappresenta un elemento strategico […]

L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari Automotive, […]

Precisione e modularità si uniscono alla produttività grazie al tornio a fantina mobile In un mercato sempre più competitivo, caratterizzato […]