Dazi Usa: clima di incertezza per l’export della meccanica italiana

Condividi

Dazi Usa, clima di incertezza

Dazi Usa, Anima Confindustria: «I termini dell’accordo creano un clima di incertezza che mette a rischio l’export delle nostre aziende»

«I termini dell’accordo tra Usa e Ue creano un clima di incertezza che rischia di far perdere, a tutta la meccanica italiana ed europea, una quota di fatturato non indifferente nei prossimi mesi, anche per effetto della svalutazione del dollaro.»

Queste le parole del presidente di Anima Confindustria, Pietro Almici, che ricorda l’importanza degli Usa per l’industria meccanica italiana. Nel 2024 gli Stati Uniti sono emersi come la principale destinazione per l’export dei settori rappresentati da Anima Confindustria, con un fatturato di circa 4,4 miliardi di euro. Tuttavia, i termini dell’accordo tra Usa e Ue – che prevedono anche un impegno, da parte dell’Europa, di investimenti per centinaia di miliardi di euro a favore degli Stati Uniti –, oltre a essere penalizzanti per molti settori industriali europei, prevedono un iter che sta sollevando preoccupazioni rilevanti per la salute e la competitività del nostro mercato.

Secondo il presidente Pietro Almici, l’accordo tra Usa e Ue peserà sul primo mercato di destinazione della meccanica rappresentata da Anima, ma è difficile fare una stima delle possibili perdite. «Fondamentale trovare sbocchi su nuovi mercati»

«In aggiunta all’introduzione di dazi così elevati – prosegue Almici – la nostra preoccupazione è che gli investimenti previsti dall’accordo, a cui l’Europa sarà chiamata a far fronte, potrebbero distogliere risorse a supporto dell’industria europea e gravare come costo per le imprese, frenando la crescita di alcuni settori. Come se non bastasse, ad oggi, il disallineamento comunicativo tra istituzioni americane ed europee sull’argomento non rende pienamente comprensibili i termini dell’accordo. In questo momento, possiamo dire con certezza che le nostre aziende perderanno quote di mercato negli Usa, ma è difficile fare una stima precisa; l’ufficio Studi Anima monitorerà l’impatto che le misure attuate dall’amministrazione statunitense avranno sul sistema industriale Italiano, in particolare per i settori che rappresentiamo.»

Va, infatti, considerato che tali misure possono avere un effetto a catena sull’intero sistema produttivo italiano, influenzando non solo i produttori diretti di acciaio e alluminio, ma anche i numerosi settori che dipendono dalla meccanica.

«Se, da un lato – dichiara Pietro Almici – è fondamentale lavorare per garantire un dialogo costruttivo con gli Stati Uniti, al fine di trovare soluzioni che favoriscano la cooperazione e la competitività reciproca, dall’altro dobbiamo ricordarci di tutti quei mercati emergenti che oggi sono di grande interesse per la meccanica italiana. In questo senso, il trattato tra Ue e Mercosur potrebbe rappresentare una grande opportunità per tutto il comparto manifatturiero. L’industria meccanica italiana è pronta a contribuire attivamente alla definizione di strategie che possano mitigare gli effetti di queste politiche protezionistiche, anche rafforzando la presenza su altri mercati.»

Articoli correlati

In occasione dell’evento organizzato da Confindustria “Connecting for Ukraine’s future prosperity – Side event to the URC”, Anima Confindustria ha […]

La possibile introduzione di dazi statunitensi preoccupa il comparto meccanico, pilastro delle vendite manifatturiere nazionali, con i suoi 12.4 miliardi […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di TG Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli […]

Secondo le rilevazioni dell’Ufficio studi di ANIMA Confindustria nel 2023, nonostante il generale indebolimento dei mercati e della produzione, le […]