L’affilatura degli utensili

Condividi

Analizziamo i singoli fattori fondamentali dell’affilatura degli utensili. I materiali, le macchine, le mole, gli standard e gli strumenti di misura.

I materiali degli utensili

I materiali più comuni per gli utensili sono l’acciaio super rapido HSS e l’HSSCo al cobalto, l’acciaio da polveri, il metallo duro e alcuni materiali molto duri come PCD, CBN e il Cermet.

Gli utensili in HSS e HSSCo sono taglienti e tenaci, mentre quelli in metallo duro presentano elevata durezza, ma sono scarsamente tenaci e possono spezzarsi senza flettersi. La densità del metallo duro è molto maggiore di quella dell’acciaio super rapido.

Questi sono i due tipi di materiali di cui sono principalmente fatte le punte, i maschi, le frese e gli alesatori. Gli acciai da polveri si situano in mezzo e sono utilizzati per punte, frese e maschi.

Gli utensili in HSS sono meno sensibili agli impatti grazie alla loro tenacità, mentre gli utensili in metallo duro hanno durezza e fragilità elevata, risentono degli impatti e hanno i taglienti che si possono rompere più facilmente. La precisione richiesta agli utensili in HSS è relativamente bassa, pertanto le loro esigenze di affilatura non sono elevate e anche il costo della riaffilatura è contenuto. Per questi motivi molte officine utilizzatrici di questi utensili hanno un loro reparto di riaffilatura. A differenza degli utensili in metallo duro, che vengono spesso inviati presso i centri di riaffilatura specializzati. Si ipotizza che attualmente più dell’80% degli utensili che vengono riaffilati dagli affilatori specializzati sia costituito da utensili in metallo duro.

 

Articoli correlati

E’ disponibile sul sito Sorma il nuovo Catalogo 2025, un lavoro che rappresenta la sintesi di un know-how che l’azienda […]

Schiacciamenti, errori e dispositivi manomessi continuano a causare infortuni sulle presse piegatrici. Solo una vera cultura della sicurezza può trasformare […]

Il fenomeno del rifiuto di accettare l’incarico di preposto rappresenta un segnale d’allarme per le imprese italiane, che non deve […]

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]