OPM, linea di profilatura automatica

Condividi

La macchina automatica OPM (www.opmstampi.com) è progettata per realizzare diverse tipologie di profili. La produttività è di circa 30 m/min.

La profilatura secondo OPM

L’impianto, naturalmente conforme alle normative CE, si compone di un sistema di rulli, una soluzione di centraggio nastro, una centrale oleodinamica, un impianto oleodinamico, un’unità di taglio, un raddrizzatore, un PLC per gestire ed ottimizzare il processo di lavoro, un quadro elettrico e un set di sensori per rilevare lo stato di funzionamento.

La profila automatizzata e controllata tramite PLC si avvale di rulli motorizzati gestiti in retroazione tramite encoder per garantire una precisione di +/- 0,5 mm. Il cervello della profila è il PLC che si occupa del funzionamento e dell’ottimizzazione della produzione, interfacciando e mettendo in comunicazione le varie parti della macchina e gli organi in movimento.

La nuova macchina OPM è dotata di softwareIndustria 4.0”, per monitorare in tempo reale sul proprio computer i dati di produzione e accedere ai relativi benefici previsti dalla legge.

Articoli correlati

Grazie a questa apertura strategica l’azienda rafforza la sua posizione come punto di riferimento tecnologico nell’automazione e digitalizzazione industriale TCI […]

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

In questo articolo riportiamo i concetti base e alcuni consigli utili nella ricerca guasti (troubleshooting), applicata ai sistemi oleodinamici. Il […]

Una nuova ricerca, realizzata dagli ingegneri del MIT, consente di incorporare nei progetti i limiti delle stampanti 3D per controllare […]