Utensili Franken per la finitura di forme complesse

Condividi

Due soluzioni tecnologiche per migliorare produttività e qualità della finitura: le frese a segmenti circolari e l’ugello di raffreddamento.

Finitura moderna

La finitura di forme complesse ha sempre un maggiore grado di difficoltà, intrinseca alla geometria stessa da lavorare. È il caso di settori quali il die & mold, per la finitura di stampi e tasselli per stampi pneumatici, l’aerospace o la power generation, per la lavorazione di pale turbina, impeller e blisk. Per rispondere alle esigenze, sempre più diffuse, legate alla finitura di superfici complesse, spesso con cavità strette e profonde, Franken ha messo a punto una nuova famiglia di utensili di fresatura che, grazie alla loro forma, permettono di aumentare il valore del passo laterale, durante le operazioni sia di prefinitura che di finitura: si tratta delle frese segmenti circolari Expert per lavorazioni a 5 assi.

Le peculiarità tecniche di questa gamma di prodotti, caratterizzata da ampi raggi di curvatura dei taglienti, nascono dal concetto del tagliente con “tratto raschiante“, che permette di raggiungere nuovi traguardi quando si tratta di fresatura di finitura. Gli ampi raggi che contraddistinguono i taglienti delle frese Franken Expert, in configurazione standard simulano valori che vanno da 12 a 3000 mm, ma a richiesta, possono essere sviluppati utensili con raggi dei taglienti ancora più ampi, in modo da dare risposta a specifiche esigenze.

Come tutti le soluzioni evolute di ultima generazione, anche nel caso delle frese a segmenti circolari Franken, la generazione dei percorsi tramite CAM riveste un ruolo di primaria importanza: i sistemi CAM, supportando la geometria degli utensili a segmenti circolari, riescono quindi a ridurre in maniera considerevole i tempi di lavorazione, con un significativo incremento del grado di finitura delle superfici lavorate.

 

Articoli correlati

La sfida nella realizzazione di utensili per la lavorazione degli ottoni senza piombo non risiede unicamente nella progettazione di un […]

Quando le frese High Feed vengono integrate correttamente nel ciclo produttivo possono portare vantaggi significativi: tempi ciclo ridotti, maggiore stabilità […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Si avvicina la fatidica data del 20 novembre quando nelle sale del NH Congress Centre di Assago Milanofiori si terrà […]