Frenano le rinnovabili, e non solo per il Covid

Condividi

I dati consuntivi 2020 sulla capacità installata di energie rinnovabili in Italia, resi disponibili da ANIE Rinnovabili, mostrano un inaspettato calo anno su anno di ben 405 MW. Stando al report, infatti, nel 2020 le nuove installazioni nazionali di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto una potenza di 785 MW, valore del 35% inferiore agli 1,19 GW dell’anno precedente.

La lunga strada verso la sostenibilità

In effetti non per tutti i segmenti è stato un anno negativo, e mentre fotovoltaico, eolico e bioenergie sono scesi rispettivamente del 15%, 79% e 59%, l’idroelettrico è cresciuto del 60%, ma da solo non è riuscito a compensare il calo degli altri segmenti. Questi dati mettono in crisi gli obiettivi che il PNIEC, Piano Energia e Clima, deve raggiungere entro il 2030.

I problemi maggiori sono solo in parte minima conseguenza dell’alterazione delle attività di installazione causata dalla pandemia, e vanno ricercati nei meccanismi di supporto e soprattutto nei nodi burocratici e nell’eccesso di barriere autorizzative.

Analizzando i singoli settori, il fotovoltaico 2020 ha raggiunto 625 MW come nuove installazioni, con gli impianti solari sotto ai 20 kW che costituiscono il 40% del totale, mentre quelli di taglia superiore a 1 MW sono solo il 19%. L’eolico ha avuto quello che lo studio definisce come un vero e proprio tracollo, con solo 85 MW di nuove installazioni, per lo più localizzate nel Sud Italia. In calo anche gli impianti alimentati a bioenergie, il cui contributo si è fermato a 8 MW, con 44 impianti allacciati alla rete, in gran parte di piccola taglia (sotto i 250 kW di potenza). Come prima evidenziato, solo l’idroelettrico è cresciuto, con 66 MW installati, e molti sono stati gli impianti minori, al di sotto dei 250 kW.

Serve una svolta, serve passare dalle buone intenzioni ai fatti concreti, e soprattutto semplificare procedure e autorizzazioni.

Articoli correlati

È quanto emerge da uno studio realizzato da Intesa San Paolo e Prometeia, che hanno analizzato l’andamento attuale della manifattura […]

Una ricerca condotta dal World Economic Forum fa un’analisi dettagliata sull’evoluzione della domanda nel mercato del lavoro nei diversi paesi, […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]

Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]