Tecnologia transfer: un focus a MECSPE

Condividi

La tecnologia transfer è stata, per anni, sinonimo di produzioni di serie. Macchine altamente specializzate, dedicate alla realizzazione di lotti di grandi e grandissime dimensioni.

L’evoluzione

Tuttavia, la tecnologia transfer ha saputo evolversi, e, senza tradire la sua vocazione originaria, ha saputo esprimere in seguito una generazione di macchine flessibili, in grado di rispondere in modo rapido ed efficiente ai mutamenti dell’industria, alla variabilità dei lotti e alla volatilità delle commesse.

Industria 4.0

Oggi il transfer è chiamato a una nuova e ulteriore evoluzione, trasformandosi in una tecnologia pienamente integrata nell’ambiente di Industria 4.0.

La tavola rotonda a MECSPE

A questi temi è dedicata la tavola rotonda con i maggiori costruttori di transfer italiani e esteri che si terrà sabato 24 marzo a MECSPE, dalle 9.30 alle 11.00, Arena Pad. 4 Ingresso Sud.

 

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]