Video – GERARDI | Dalla produzione classica all’Automazione Industriale

Condividi

Cosa contraddistingue la produzione del terzo millennio? Certamente l’efficienza, che porta con sé altri concetti base, quali la produttività, la sicurezza del processo, la flessibilità, la qualità e, in definitiva, la competitività.

In questo percorso evolutivo è evidente il ruolo dell’automazione, un’automazione che, se nei suoi concetti generali può essere considerata standardizzata, non di rado subisce una customizzazione, in funzione delle specifiche esigenze della realtà produttiva.

L’automazione e l’isola robotizzata

Si potrebbe dire che, per l’automazione, l’habitat ideale sia l’isola robotizzata, da molti ritenuta l’ultima (solo come fattore temporale) frontiera della robotica industriale, con applicazioni, fino a pochi anni fa, assolutamente inimmaginabili. E, con ogni probabilità, con possibilità di sviluppi/applicazioni future, altrettanto inimmaginabili.

L’isola robotizzata, anche detta isola robotica o automazione robotizzata, nasce e si sviluppa col chiaro intento di migliorare il flusso produttivo, andando così a dare risposta alle esigenze del moderno comparto manifatturiero. Se l’obiettivo è il miglioramento del flusso produttivo, va da sé la necessità di una progettazione attenta, in modo da garantire un output che sia preciso e affidabile, assicurando un processo sicuro e, naturalmente, ripetibile.

L’isola deve dunque essere progettata, sfruttando soluzioni tecniche di adeguato profilo, in genere di ultima generazione, e, in caso si rendesse necessario, ricorrendo a un design personalizzato, proprio per assicurare le performance desiderate al flusso produttivo.

Articoli correlati

Perché le apparecchiature datate hanno ancora un ruolo nell’Industria 4.0 e come le nuove tecnologie di azionamento lo rendono possibile […]

Il Fraunhofer Institut ha ideato il sistema ECC4P che combina sensori, edge computing e analisi basate sull’intelligenza artificiale per identificare […]

Abbiamo intervistato l’amministratore delegato di Gerardi, Ivano Gerardi Jr., per un aggiornamento su mercati e tecnologie d’automazione industriale. La Gerardi […]

I manipolatori in accoppiamento coi sistemi di presa permettono la movimentazione di oggetti, e se poi tale processo viene automatizzato, ci […]