Rivestimenti e trattamenti anticorrosivi nelle strutture eoliche offshore

Condividi

Prendiamo in esame la rilevanza dei rivestimenti e dei trattamenti superficiali anticorrosivi e contro l’erosione nel settore delle energie rinnovabili: le strutture eoliche offshore.

La crescita delle fonti rinnovabili: il settore eolico e le strutture offshore

La continua richiesta di energia per le attività di origine antropica è diventata un’emergenza planetaria, soprattutto in relazione alle emissioni di gas serra che impattano drammaticamente sul cambiamento climatico. Per questo la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili è in continua crescita e secondo il piano di sviluppo sostenibile europeo Green Deal dovrà condurre l’Europa ad una condizione di neutralità climatica. Già nel 2017 il 17,5% dell’energia prodotta nel Vecchio Continente proveniva da fonti rinnovabili di cui la fonte eolica costituisce una quota rilevante (189 GW di capacità installata, di cui 19 GW offshore). Il trend di sviluppo del settore eolico è impressionante, con un tasso di crescita superiore a tutte le altre fonti di energia: se si considera l’arco temporale 2008-2018, la capacità produttiva è aumentata di circa due volte e mezza.Data l’elevata efficienza e l’esposizione favorevole, la capacità produttiva delle strutture off-shore è in continua espansione.

Per raggiungere gli obiettivi definiti dal Green Deal per il 2030, occorrerà aumentare la capacità produttiva di energia elettrica da fonte eolica sino ad una potenza di 265 GW, di cui 55 GW da fonte eolica offshore. Il piano energetico europeo prevede infatti che la quota totale della fonte rinnovabile eolica raggiunga il 33% della potenza energetica totale. E’ anche previsto che l’eolico superi la fonte energetica del gas naturale.

Nel 2050, quando l’Europa raggiungerà la neutralità climatica, la potenza eolica installata raggiungerà i 400 GW, di cui un terzo rappresentata dalla componente offshore.

Dai dati statistici e tecnici emerge che il costo specifico dell’energia prodotta dalle centrali eoliche si riduce drasticamente con l’incremento della potenza installata delle turbine e l’aumento della capacità globale della centrale eolica. Questo è spesso associato a un allontanamento delle installazioni dalla costa, con un conseguente aumento della profondità del fondale, che determina nuove sfide tecnologiche e specifiche tecniche sempre più stringenti per i componenti delle torri eoliche e per le caratteristiche prestazionali delle superfici degli elementi strutturali ed in movimento per quanto riguarda la loro efficienza e durata.

 

Articoli correlati

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]

L’Università di Waseda ha sviluppato un metodo che produce film autoriparanti multistrato con una maggiore durata rispetto ai materiali convenzionali […]

Analizziamo caratteristiche e vantaggi della pallinatura, un particolare trattamento atto a migliorare resistenza e funzionalità della lamiera in particolari contesti. […]

Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]