Stampa 3D sinonimo di sostenibilità

Condividi

La diffusa adozione delle stampanti 3D contribuisce ad aggravare le già compromesse condizioni ambientali a causa dell’aumento del consumo di energia, della produzione di rifiuti e dell’uso di materie plastiche che ne derivano.

Il materiale del futuro

Oggi, scegliere materiali alternativi sostenibili è più che mai cruciale per preservare il mondo in cui viviamo. Ed è proprio partendo da questo assunto che trova riscontro il lavoro di Michael Rivera, professore assistente presso l’ATLAS Institute dell’Università del Colorado Boulder, che, riciclando fondi di caffè, ha dato vita a un nuovo materiale sostenibile per la prototipazione con la stampa 3D.

Un’ispirazione figlia della pandemia, quando i fondi di caffè donati da una caffetteria locale per il compostaggio hanno smesso di essere raccolti e hanno iniziato a essere buttati via.

Compostabile, riciclabile, facilmente riproducibile e stampabile questa miscela è stata sviluppata combinando fondi di caffè con ingredienti facilmente reperibili come la gomma xantana e la gomma di cellulosa, agenti addensanti a base vegetale.

Il team ha poi utilizzato una stampante 3D modificata per estrudere la miscela di caffè da una siringa di grandi dimensioni o da un contenitore per tubi di mastice, attraverso tubi di plastica fino alla testina di stampa. Il risultato è una creazione solida e durevole che è stata testata e trasformata in una varietà di applicazioni: fioriere che possono aggiungere nutrienti al terreno mentre si degradano, pezzi elettricamente conduttivi, nuovi concept di gioielli e, naturalmente, tazzine da caffè. Un risultato questo che si spera possa essere di esempio e aprire la strada a nuove soluzioni di materiali sostenibili per la stampa 3D, a spreco zero e che siano prontamente disponibili per l’uso.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Mentre alcuni vanno e tornano dalla Luna, il Faroe Islands Space Program compie un nuovo coraggioso passo nell’esplorazione spaziale senza […]

I ricercatori del Karlsruhe Institute of Technology hanno sviluppato nuovi metamateriali meccanici che mostrano elevati livelli di rigidezza e densità […]

Il nuovo Clean Industrial Deal punterà su innovazione e transizione energetica, due motori per la crescita sostenibile, assegnando alla meccanica […]