Lombardia e Istituto Fraunhofer insieme per la ricerca

Condividi

Al centro del dibattito il rapporto tra innovazione e imprese

A margine del convegno «Ricerca e innovazione come leva per la competitività: il Fraunhofer incontra la Lombardia» abbiamo intervistato il direttore del prestigioso istituto milanese ITIA-CNR prof. Tullio Tollio.

Il Fraunhofer, con i suoi 69 di centri di ricerca sparsi in tutta la Germania, 8 consociate all’estero, un budget annuale di 2.1 miliardi di euro e 25 mila collaboratori scientifici (numeri ricordati dal presidente Reimund Neugebauer durante il convegno in Regione LombardiaRicerca e innovazione come leva per la competitività: il Fraunhofer incontra la Lombardia“), rappresenta certamente un riferimento internazionale nel campo della ricerca, in particolare quella applicata.

L’iniziativa ha visto dibattere l’istituto tedesco insieme alle eccellenze del territorio sul tema del trasferimento tecnologico da centri di ricerca a imprese ed è stata possibile grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi Milano Bicocca, Confindustria Lombardia e le istituzioni lombarde.

L’articolo completo è disponibile sul numero di febbraio 2018 di Macchine Utensili da pagina 90

Articoli correlati

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]