Un futuro miniaturizzato?

Condividi

microchipIl mondo sembra tendere al miniaturizzato, ma “maneggiare” un pezzo di questo tipo implica attenzioni differenti rispetto al classico macro.

Chi detta legge è il mercato. Oggi i consumatori chiedono dispositivi sempre più piccoli, ma alto-prestazionali, oltre che con costi contenuti: da qui la continua crescita dei prodotti miniaturizzati e delle tecnologie produttive a essi correlate. Micromeccanica, microelettrica e soluzioni su nanoscala sono gli ambiti in cui si stanno maggiormente sviluppando i processi di realizzazione di mini componenti, e sono anche quelli su cui si sta focalizzando la ricerca, sia come studio di processi che di materiali.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 54: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/e8400cddea36581ff395437e5a4d28e1/.

Articoli correlati

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]