Ron Weavil entra a far parte della squadra di Roboze

Condividi

Roboze ha annunciato l’acquisizione nel proprio team di management di Ron Weavil, professionista con 25 anni di esperienza.

Pochi mesi fa il gruppo aveva annunciato l’apertura di una sede di rappresentanza a New York, con la promessa di ampliare il proprio organico per ad avvicinare le soluzioni Roboze alla richiesta americana di soluzioni avanzate in materiali plastici performanti come il PEEK e l’Ultem AM9085F.

Il primo passo verso il raggiungimento di questo obiettivo è la selezione di personale qualificato per assistere i clienti nella scelta di unità innovative per la produzione di parti finite e metal replacement.

Ron Weavil mette a disposizione di Roboze la propria competenza ingegneristica, maturata nel tempo e in diversi ambiti: aeronautica, spazio, DOD, GOV, automotive, AGRA, solo per citarne alcuni. Questi settori sono coerenti con le soluzioni della compagnia e la propria offerta di materiali per l’industria.

Sono molto orgoglioso di assumere questo nuovo ruolo, che mi consente di dare il mio contributo per consolidare e incrementare la presenza di Roboze negli States – ha dichiarato Weavil. Lo spirito di innovazione e i continui investimenti in ricerca e sviluppo ci rendono una realtà all’avanguardia, pronta ad affrontare la trasformazione digitale con i migliori prodotti sul mercato”.

La nomina è finalizzata a sviluppare ulteriormente il business americano e rafforzare il posizionamento della società nel mercato.

Nel ruolo di territory manager, Weavil ha la responsabilità di guidare la sede americana di Roboze, definendo le migliori strategie per incrementare le opportunità di business nei settori di riferimento.

Siamo certi che l’esperienza e le competenze consolidate di Ron Weavil nel mondo dell’additive manufacturing ci consentiranno di cogliere nuove e importanti opportunità di business nell’area americana – ha commentato Alessio Lorusso, ceo & founder di Roboze. Sono fermamente convinto che in questo ruolo, ci aiuterà a raggiungere notevoli e ulteriori risultati, portando tutta la sua conoscenza dei trend locali”.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Descriviamo com’è stato impostato lo stampaggio un dispositivo medicale che ha richiesto la fresatura di una matrice con utensili microscopici. […]

Le tecnologie di produzione additiva (AM – Additive Manufacturing) si sono sviluppate notevolmente nel corso degli ultimi anni.  Dalla sua […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la decima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]