Industria 4.0: il pedale che diventa cintura “ecocompatibile”

Condividi

Ecco il progetto di 12 aziende che si sono messe insieme per dimostrare com’è possibile mettere in pratica l’Industria 4.0 per rispondere alle esigenze produttive di una classica Pmi.

Industria 4.0 in pratica

L’Industria 4.0 prende sempre più “corpo”. Gran parte delle case manifatturiere italiane, anche quelle di media e piccola dimensione, sta provando a “cambiare pelle”, puntando su automazione e digitalizzazione.

Il momento economico è favorevole, gli ammortamenti fiscali rappresentano un ottimo incentivo, il lavoro è ripreso: tutto sembra spingere verso il 4.0. Si tratta di un’opportunità unica che può realmente aiutare le imprese a essere più competitive in un quadro di concorrenza “globale” molto agguerrita.

Il mercato propone molte soluzioni e tecnologie che sposano la filosofia dell’Industria 4.0, alcune di grande eccellenza. Una di queste è la cosiddetta “officina4punto0”, progetto presentato nel mese di marzo alla fiera MECSPE di Parma, sviluppato da 12 aziende, ognuna delle quali ha messo a disposizione la propria competenza e il proprio know how.

 

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]