Metech, soluzioni per aumentare la resa sulla macchine CNC

Condividi

Con la scelta di attrezzature più performanti è possibile aumentare la produttività delle macchine a cinque assi. Un esempio concreto.

Rapidità e versatilità

L’automazione sempre più spinta in tutte le lavorazioni meccaniche insieme all’evoluzione del mercato (che richiede flessibilità e rapido adeguamento della produzione alle richieste del cliente) esigono non solo soluzioni CNC di ultima generazione, ma anche attrezzature complementari di qualità, in grado di valorizzare appieno la produttività delle macchine. Alla vendita di queste apparecchiature si dedica la Metech di Rovereto (TN).

Metech nasce nel 1997 come importatore di attrezzature per macchine utensili, caratterizzandosi da subito per l’alta qualità dei prodotti venduti in esclusiva sul mercato italiano. Si tratta di prodotti prevalentemente di origine tedesca e svizzera, dedicati all’allestimento di centri di lavoro, torni e rettifiche, che hanno saputo farsi apprezzare immediatamente nella Penisola, per tradizione ricca di industrie meccaniche di precisione.

Un’importante proposta distribuita da Metech è quella delle morse autocentranti e dei sistemi di serraggio punto zero sviluppati da Lang, di cui si parla in questo articolo.

I prodotti Lang nascono mettendo a frutto la lunga esperienza del marchio come contoterzista, con impiego di unità CNC a cinque assi per produzioni di alta precisione e piccola serie, dove il pezzo può essere montato sulla macchina e bloccato in un sistema compatto e flessibile, parole chiave per la lavorazione a cinque assi. Rispetto ad altre attrezzature presenti sul mercato, Lang si differenzia per una serie di fattori che costituiscono un indubbio valore aggiunto.

 

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]

Un team di ricerca dell’Università di Tokyo ha sviluppato dLab, un sistema di laboratorio digitale che automatizza completamente la sintesi […]