Salvagnini presenta SaM, la nuova app proprietaria che monitora da remoto lo stato dei sistemi Salvagnini e lo visualizza su smartphone, tablet o pc. Implementando la filosofi a della fabbrica 4.0 questo nuovo strumento consente di rimanere aggiornati sullo stato del sistema e di ricevere messaggi e statistiche sulla produzione in corso. SaM è infatti dotato di un menu intuitivo e facile da usare che propone diverse informazioni: nome del programma in corso, tempo stimato per ultimare un Job, o lista di produzione, quantità delle parti prodotte in un periodo di tempo selezionato, oppure dati su produzioni precedenti. E’ possibile altresì abilitare la ricezione di notifiche su specifici eventi macchina configurati dall’utente, che sono inviate in automatico dal sistema, tramite e-mail o notifica PUSH su smart phone. Una sola licenza consente l’accesso fi no ad un massimo di 30 utenti, ognuno dei quali può configurare i sistemi e l’intervallo di tempo in cui notificare ciascuno degli stati macchina. La nuova app Salvagnini può essere installata su computer dotati di Windows Explorer 9 o altro browser (Opera, Firefox e Chrome), e su smart phone provvisti di IOS (7.0, 7.1 e 8.0), ANDROID (da 4.0.3 a 4.4) e Windows PHONE (da 8.1).
Home » SaM, app per il monitoraggio remoto in tempo reale dei sistemi Salvagnini
SaM, app per il monitoraggio remoto in tempo reale dei sistemi Salvagnini
- 10 Settembre 2015
Condividi
Articoli correlati
- Emiliano Corrieri
- 31 Luglio 2025
Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a […]
- A cura della redazione
- 30 Luglio 2025
A Stoccarda Salvagnini si presenterà con il Flexible Smart Job Shop: un ecosistema integrato che combina punzonatura, taglio laser, piegatura […]
- Michele Rossi
- 17 Luglio 2025
Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]
- Elio Boschiazzo
- 26 Giugno 2025
L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]