La SPIF – Single Point Incremental Forming, nata nel 1967, è una tecnologia di formatura incrementale della lamiera senza l’utilizzo di stampi, andando ad analizzare anche le sue potenzialità nell’applicazione a svariati materiali, dal titanio, alluminio a materiali compositi come il PVC. Tuttavia, tale processo è a oggi ancora rivolto ad applicazioni sperimentali, soprattutto a causa di due limiti principali la lentezza del processo e l’inaccuratezza geometrica. Seppur con tali limiti, il processo SPIF mostra grandi potenzialità per applicazioni industriali sistematiche vista la semplicità del processo, la necessità di macchinari semplici, l’assenza di stampi e la sua intrinseca flessibilità. Alcuni ricercatori hanno dimostrato come una deformazione appropriata del percorso permetta di ottenere un prodotto con ottime caratteristiche. È stata realizzata in primo luogo una tecnica di modellazione semplificata utilizzando l’analisi limite sequenziale. Tale analisi è in grado di prevedere la distribuzione dello spessore in maniera più veloce rispetto a un software a elementi finiti. L’affidabilità del modello è valutata confrontando sia i risultati sperimentali che quelli simulati. Questo modello è utilizzato per studiare l’effetto di vari percorsi di deformazione dello spessore distribuzione. La distribuzione di spessore del cono è migliorata significativamente rispetto a coni formati da un singolo stadio. Oltre a questo miglioramento, il nuovo SPIF multistadio può essere effettuato in molto meno tempo. L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di adottare una migliore strategia di attuazione per il processo SPIF mediante il multistadio. Per questo scopo, è stato sviluppato un semplice modello basato sull’analisi limite sequenziale, partendo dal presupposto che l’eccessivo assottigliamento può essere evitato estendendo la zona di deformazione.
Home » Miglioramento dello spessore in unico punto di formatura incrementale
Miglioramento dello spessore in unico punto di formatura incrementale
- 16 Giugno 2015
Condividi
Articoli correlati
- Alessandro Ariu
- 30 Aprile 2025
Con l’implementazione di una nuova linea combo Fagor, Alluminio di Qualità rafforza la propria posizione nel mercato della trasformazione di […]
- Alessandro Ariu
- 24 Aprile 2025
Nel panorama attuale della lavorazione della lamiera, sostenibilità, precisione ed efficienza rappresentano priorità assolute. Per rispondere a queste esigenze, Faccin […]
- Mario Guagliano
- 13 Aprile 2025
Analizziamo caratteristiche e vantaggi della pallinatura, un particolare trattamento atto a migliorare resistenza e funzionalità della lamiera in particolari contesti. […]
- Bruno Magnanini
- 12 Aprile 2025
Come aumentare l’efficienza produttiva e ridurre i fermi macchina grazie all’adozione delle schede di manutenzione ordinaria. Francesco è uno degli […]