Milano-Bicocca, un ateneo che costruisce il futuro

Condividi

Abbiamo parlato di formazione e territorio con il rettore dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, Cristina Messa.

L’intervista

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca oggi è riconosciuta come un polo di eccellenza internazionale. Un’università giovane – compirà vent’anni a giugno 2018 – cresciuta rapidamente. L’ateneo, infatti, non solo ha contribuito in modo incisivo a riqualificare l’area nord di Milano, ma ha anche favorito la diffusione di cultura, formazione e ricerca a sostegno delle future sfide sociali ed economiche del paese. Ne abbiamo parlato con il rettore, Cristina Messa.

 

Articoli correlati

Schaeffler prende in considerazione le tendenze del settore delle macchine utensili e le trasforma in soluzioni innovative per cuscinetti e […]

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]