Ottimizzare la frestaura in metallo duro

Condividi

La fresatura eseguita in modo efficiente richiede attrezzature ottimizzate sotto almeno tre aspetti: la geometria, il materiale degli utensili e i rivestimenti.

Regole d’oro

L’ottimizzazione della fresatura porta benefici a tutta la filiera: dal produttore a chi acquista i componenti lavorati, rivenditori e utilizzatori finali compresi. Per raggiungere questo obiettivo, il produttore deve occuparsi di lavorare sulle geometrie, sui materiali di fabbricazione degli utensili e sui rivestimenti. “E’ importante che questi tre fattori vengano ottimizzati”, spiega Enrico Negro, direttore commerciale di Elli Zerboni, la casa torinese che opera da sempre nel campo degli utensili da taglio.

 

Articoli correlati

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]

La risposta dipende dalla valutazione accurata delle condizioni operative dell’utensile. Per vincere questa ardua sfida, UFS propone un approccio che […]

Rientrano nella famiglia dei trattamenti superficiali e hanno l’obiettivo di conferire le proprietà e le caratteristiche desiderate. Sono i rivestimenti. […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]